BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] dominazione straniera diretta e indiretta, nella influenza della cortedi Roma sotto il doppio aspetto temporale e spirituale, nel , raccolti poi in volume (Napoli 1834).
In questa opera sviluppò un disegno già vagheggiato nel 1804, allorché dallo ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] (1983). Nominò tre giudici della Corte costituzionale: Virgilio Andrioli (1978), Giuseppe di accogliere fu la presidenza della Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze.
Morì a Roma, all’età di novantatré anni, il 24 febbraio 1990.
Opere ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] fu distrutta nel 1798.
Un ritratto, ritenuto del B., opera del Ferramola, ora nella fondazione Ugo da Como a Lonato, mostra un uomo grosso e pesante di media altezza. Le grosse, corte dita, il viso accuratamente sbarbato, la faccia collerica con il ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] la madre Amalafreda, aveva passato i giovani anni alla cortedi Bisanzio, amante della cultura e della filosofia platonica Procopii Caesariensis De bello Gothico, a cura di I. Haury, in Procopii Caesariensis Opera omnia, II, Lipsiae 1905, passim (cfr ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Genova, la più importante fu senz'altro quella compiuta alla cortedi Gregorio XI (1377). La guerra degli Otto Santi allora Firmi 1890, pp. 131 s.); N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Opere, III, Milano 1968, pp. 179-85; L. Mehus, Vita Ambrosii ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] nel novembre 1947 fu sottoposto a giudizio dalla Corte d'Assise speciale di Roma e assolto e così pure dalla Commissione per riservato, fasc. 242/R.: G. Bastianini; B. Mussolini, Opera omnia, a cura dì D. e E. Susmel, I-XXXVI, Firenze 1956-63, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] , veramente soavi, et amorevoli. non habbiani a quella Corte ricevuto minimo honore, perché fermatisi ad una publica osteria , a causa della sopravvenuta notizia della presa di Tirano ad opera dei Grigioni, che nella circostanza avevano potuto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] banca occupava un posto importante tra le aziende fiorentine operanti in Francia. L'ambasceria passò per Milano nel corso del viaggio verso la Francia e giunse alla corte francese alla fine di aprile. Gli ambasciatori furono accolti con freddezza da ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, ad Indicem; F. Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, III, -20r, 21r; G. Dalla Corte, L'istoria di Verona, Verona 1592, pp. 522 s., 525, 528, 549-83; A. Canobbio, Famiglia scaligera di Verona, s.l. né d ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] un nuovo urto per i medesimi contro quella corte la quale si trova fra l'incudine, ed di impedire una guerriglia sanguinosa ad opera delle truppe dello Zucchi, che intendeva ritirarsi sulle montagne, e di bloccare G. Sercognani, che progettava di ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...