BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] da Bologna ad operadi Giulio II, seguì il padre ed il fratello Annibale presso l'esercito francese di Carlo d'Amboise figlio di Giovanni, Alessandro, si trovava nel frattempo alla corte francese allora a Genova per ottenere l'appoggio di Luigi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] Il 17 gennaio insorgevano Castellabate, Pollica e Torchiara a operadi gruppi radicali della piccola borghesia. Il C. si pose il 13 maggio 1883 a una dura sentenza della Cortedi assise di Lagonegro, che condannò undici imputati ai lavori forzati a ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] quel periodo anche operadi mediazione fra il re e la principessa di Piemonte, sospettata dal sovrano di svolgere una politica fu compreso fra i senatori dichiarati decaduti dall'Alta Cortedi giustizia "per atti rilevanti a favore del fascismo".
...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] appannaggio assegnatole dal padre, cercò di porvi riparo, non solo circondandosi di una splendida corte nell'intento di legare più strettamente ai Medici la nobiltà toscana ed esercitando una generosa operadi beneficienza, ma anche divenendo l ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] XII (A79), pp. 486-500, 549-560; A. Doria, M. B. S., in Riv. di discipline carcerarie, XXXIV (1909), pp. 90-94; La storia romanzesca. Ricordi della Marescialla diCorte Elisabeth Narischkin sotto i tre Zar, Firenze 1931, P. M; O. Majolo Molinari, La ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] liberare l'A., questa volta ad operadi alcuni esponenti dei Comuneros, che gli proposero di mettersi a capo della rivolta. Ma accolto onorevolmente a corte e poi destinato dall'imperatore a sposare Germana di Foix, vedova di Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] difficoltà economiche. La principessa di Carignano infatti, già invisa alle cortidi Sardegna e di Sassonia per le sue su una ricca e nuova documentazione, apparvero sul finire del secolo le operedi C. A. Costa de Beauregard, Prologue d'un règne. La ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] a sé l'esame della questione. La Cortedi cassazione, alla quale il G. si era Malgeri, La guerra libica, Roma 1970, ad indicem; F.L. Oddo, Il pensiero e l'opera politica di G. G., in Nuovi Quaderni meridionali, VIII (1970), pp. 140-163; IX (1971), ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] da Firenze, F. visse alla cortedi Vienna, senza alcuna possibilità di svolgere una propria attività politica, sui Lorena in generale, e su F. in particolare; per opere precedenti e per le fonti archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] letterati bazzicanti a corte. Molto o poco del D. leggono Raimondo Montecuccoli (la cui vittoria di San Gottardo e l'opera del ... D...., tesi di laurea, fac. di, magistero, Univ. di Trieste, a.a. 1971-72; A. Andreoli, Nel mondo di ... Muratori, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...