CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] il C. era nominato vice-presidente della Suprema Cortedi giustizia di Napoli.
Eletto all'VIII legislatura il 26 genn. celebri, Napoli 1882) presentano materiale relativo soprattutto alla sua operadi penalista. L'attività parlam. del C. nel '48 e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] che G. aveva accesso a parte della documentazione dicorte; null'altro si può stabilire su eventuali fonti narrative a sua disposizione. La stesura dell'opera va collocata in data non di molto posteriore al 1098, anno conclusivo della narrazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] malattia. Secondo fonti attendibili, l'uomo di fiducia della corte imperiale nell'afistocrazia romana, Leone de Monumento grande operadi restaurazione della potenza giuridica e politica del Papato.
Non è possibile precisare il giorno di morte di C. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] organizzazione. È stato anche il risultato di un’instancabile operadi persuasione che ha tenuto presenti le i processi per mafia non finissero tutti alla sezione della Cortedi Cassazione presieduta da Corrado Carnevale, che in passato aveva ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] del monastero, dove Pasquale si distinse nell’operadi assistenza ai bisognosi utilizzando direttamente i propri questo forse ritenuti colpevoli di congiurare contro il papa. L’evento destò l’attenzione della corte imperiale che collegò l’uccisione ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] abbiano nettamente modificato il carattere dei rapporti tra la corte franca e il Papato. Opponendosi a questa opinione Franchi di tali reliquie giovava a tener alto il prestigio di Roma.
Sempre nell'826 E. II intervenne nell'operadi riforma ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] II, gravitava la "corte dei Genovesi" guidata da Ottaviano Fregoso, mediatore cosmopolita di cultura e relazioni politiche. palazzo ducale, con l'uccisione di Girolamo Fieschi, all'uscita dal palazzo, a operadi Fregosino, Ludovico e Zaccaria, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] i suoi studi artistici. Colà frequentò la casa di François Gérard, pittore dicorte, e strinse amicizia con gli artisti più
Contemporaneamente all'attività politica l'A. continuò l'operadi diffusione della cultura tra i fanciulli e i giovani ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] con una sosta a Genova in casa Spinola - per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta di Filippo IV; a corte era stata già apprezzata l'operadi un altro ingegnere fiorentino, Cosimo Lotti. Sono state pubblicate (Bacci, 1963) sue lettere del 1651 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] del padre nel Nuovo Mondo e poi al suo ritorno in Spagna, egli lo rappresentò a corte a pieno titolo. assistendolo nella estenuante operadi difesa degli interessi familiari.
L'intenso scambio epistolare tra padre e figlio testimonia l'attività del ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...