FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] generale Carlo Filangieri. Il generale, apprezzato per l'operadi pacificazione compiuta in Sicilia dopo il '48, La fine di un Regno, Città di Castello 1909; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La cortedi F. II a Roma dal 1861 al 1870, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] su La Cassazione civile (Torino1920). L'opera, monumentale nell'impianto e nello svolgimento, ha un dichiarato fine di politica del diritto: contribuire al superamento del sistema delle cinque cortidi cassazione regionali, sostituendo loro una ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] deferire all'Alta Cortedi giustizia. E ancora nel 1940 il C. si dovette giustificare presso Mussolini perché non appariva al duce abbastanza "interventista".
Morì a Cadorago (Como) il 15 genn. 1944.
Altri scritti: Sulla mano d'opera agricola esulla ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Provincia di Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre operedi Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di I). Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, III, Roma 1885, p. 527; E. Calvi, Bibliografia di Roma nel Risorgimento, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] . Fuggi quindi alla cortedi Federico III di Castiglia (che aveva sposato una figlia del re Filippo di Svevia), dove si attribuite nella tradizione manoscritta a "re Federigo" siano operadi Federico d'Antiochia.
Mentre la dinastia sveva nella ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , mentre il marchese Teodoro occupava Vercelli (1404-07). Di fronte all'operadi ricostruzione del ducato milanese per la quale il duca di Milano poteva disporre di milizie agguerrite e di valenti capitani, A. rimase silenzioso; ma quando il ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Brusantini avesse la mira di screditare il poeta modenese, allora di stanza a Roma presso la cortedi Paolo V e più proseguire quella ponderosa operadi Alessandro Zilioli, una specie di storia universale nota sotto il titolo di Storie dei suoi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] recentemente innanzata dal papa e la sua statua, operadi Michelangelo, sciolsero il magistrato dei Quaranta istituito da Giulio altro tentativo. Visse da allora, senza più dare segno di sé, alla corte estense, e a Ferrara morì il 24 giugno 1540.
...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] da esiti altalenanti: alla vittoria del M., accorso in aiuto di Cremona, seguì una sua sconfitta a operadi Arcelli presso Piacenza. Dopodiché il M. prestò soccorso a Tommaso Fregoso, doge di Genova, che si trovava alle prese con uno dei più ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] una rielaborazione delle Partitiones di Vinnio dal titolo Partizioni di diritto civile romano, operadi Arnoldo Vinnio, resa italiana 'Amico del popolo accusato di aver pubblicato articoli sovversivi. La Cortedi assise di Bologna accolse le ragioni ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...