DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] cioè a Francesco Della Corte, un professore di diritto romano all'università di Pavia (1495) che era solo scritto che ci sia rimasto di lui è la descrizione dell'assedio di Rodi, già citato. L'opera è caratterizzata dalla minuta descrizione degli ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] curata da J. Sperges nel 1756. La fortuna successiva dell'opera del G. conferma la sua valenza politico-celebrativa per la casa l'incarico di confessore nella corte imperiale.
Il G. morì a Vienna il 3 marzo 1739.
Antiquario di buon livello, ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Iacopo
Marco Palma
Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da Eugenio IV il permesso di stabilirsi alla [...] di presentazione molto calorosa a Niccolò V.
Alla corte romana il C. si distinse come grecista e traduttore. Di lui si conoscono le versioni in latino del corpus didi Archimede (Opera, quae quidem extant, omnia..., Basileae 1544). L'opera denuncia ...
Leggi Tutto
BAURA, Andrea
Franco Gaeta
Frate agostiniano, presente al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Venezia nel 1519, cominciò a far parlare di sé dopo una serie di prediche tenute a Venezia nel 1520, [...] giorno di Natale dal poggiuolo di palazzo Loredan, nel quale aveva violentemente attaccato il pontefice e la corte un certo tempo, la pubblicazione dell'opera. Il B. conclude pregando il cardinal Cornaro di far presente al pontefice che egli sarebbe ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] fu decano, governatore di Borgo (a quanto pare in premio dell'opera prestata durante un'inondazione , pareva avere il favore di Luigi XIV, ma la candidatura fallì per gli impegni eccessivi pretesi come contropartita dalla corte francese.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] e predicatore. Promosse anche operedi filantropia, come la fondazione a Colpetrazzo di un Monte frumentario (1570- riferivano tutte le cose secrete che erano trattate così in Corte come ne' Capitoli". Le fonti storiche che egli utilizzò per ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] che testimoniano già nel 1556 e ancora sino al 1561 la presenza attiva e la serietà di impegno pastorale dell'A. nella diocesi e le sue simpatie per l'opera rinnovatrice del loro ordine. Solo nel 1560, il 26 giugno secondo l'Eubel, venne consacrato ...
Leggi Tutto
ARDERICO
**
Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] tra i Milanesi del seguito dell'arcivescovo e i Pavesi della corte regia, con il segreto proposito di trucidare l'anziano presule. Scampato nell'eccidio di ben "nonaginta prudentes viri Mediolanenses", A. avrebbe ricevuto come indennizzo ("digna ...
Leggi Tutto
BUCCELLA, Filippo
Domenico Caccamo
Nipote di Niccolò, che era chirurgo alla cortedi Stefano Báthory, raggiunse lo zio a Cracovia quando questi, consolidata la propria posizione economica, cominciò [...] composto il dissidio tra senso e ragione, la volontà opera secondo quest'ultima: "voluntas... subiecto a ratione non , Nowe szczegóły do biografji Fausta Socyna (Nuovi partic. per la vita di Fausto Sozzini), in Reformacia w Polsce, III (1924), p. 295 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Pietro Paolo
Paolo Preto
Nacque a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il 1º luglio 1694 da Santo e Barbara Scagnetti. Terminate le scuole d'umanità, entrò nella Compagnia di Gesù [...] inoltre la traduzione in latino delle opere del cardinale F. M. Casini (Casini cardinalis opera omnia ex Italico in Latinum a sostituirlo nella trattazione di varie questioni diplomatiche.
Si trattenne presso la corte pontificia per alcuni anni, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...