GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] ): ma la morte del sovrano (1298) e il sopravvento dei nestoriani a corte ricondussero in breve tempo al predominio dell'antica confessione e al fallimento dell'operatodi Giovanni da Montecorvino.
La stessa lettera ci informa che G., rimasto nel ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] il Regno di Napoli, dove la presenza di Filippo di Maiorca e di spirituali provenzali e catalani alla corte della regina l'Oliger (cit., pp. XLIX, L), quella di un'operadi Giovanni Crisostomo, indicata, senza precisazione alcuna, da Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] e ritenendolo superiore a tutti gli altri convenuti. Ma l'operadi A. fu all'improvviso troncata.
Morto nell'870 il duca che in questi anni si recò molte volte presso la cortedi Ludovico II.
Quale sia stata l'importanza delle missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] ) che le notizie che abbiamo sulla santa vita e sull'operadi ammaestramento svolta ad Amburgo fanno supporre una residenza di una certa durata. Una notizia di Tietmaro (p. 152) che riferisce di un prete Lievizo, restato al servizio del papa esiliato ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] o per bollare pubblicamente il comportamento della corte (cfr. "Qualche idea sulla possibilità di una gita di N.S. in Napoli", ibid., 310 'organizzazione di questa complessa operadi soccorso si occupò, sotto la dipendenza della segreteria di Stato, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] condanna degli scritti di Teodoro di Mopsuestia e di alcuni passi delle operedi Teodoreto di Ciro e di Iba di Edessa era nato lo della chiesa di piazza della Vittoria già piazza della Corte, che si può identificare con la chiesa di S. Agata o di S. ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] quadro dei favori da questo dovuti alla cortedi Firenze in cambio delle continue sovvenzioni di denaro.
G. scampò così al peggio del collegio S. Bonaventura. Simili le caratteristiche dell'altra operadi Bartolomeo da Pisa curata da G., i De vita et ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] affetto per il C., come testimoniano le relazioni di vari ambasciatori alla corte pontificia; l'inviato imperiale, card. Cienfuegos, descrive missioni francescane, I, Roma 1890, che invece è operadi p. Bonaventura da Danzica.
Gli atti del C., le ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] sino a quel momento non aveva per nulla ostacolato le operazionidi rifornimento militare alle forze estensi, mentre aveva negato il dunque ottenuto risultati, il C. si avviò alla volta della corte imperiale, giungendo a Praga il 24 dic. 1597.
Anche ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Morti i successori del Guiscardo, Ruggero II aveva concluso l'operadi unificazione del Mezzogiorno contro la volontà della Chiesa, che fino ad Onorio II aveva suscitato contro la cortedi Sicilia l'opposizione delle città e dei feudatari anelanti a ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...