DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] lingua tibetana e gli disse di voler essere istruito nella sua religione insieme con la sua corte, esortandolo a mettere per la data del 28 nov. 1717 il primo foglio di un'operadi filosofia intitolata L'origine degli esseri viventi, delle cose... ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] la denuncia della corruzione del clero, la critica der'operato della corte romana, la polemica contro i gesuiti. A Parma eventuale reazione dei volontari pontifìci, chiese al B. di svolgere operadi pacificazione degli animi. E questi, difendendo in S ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] del 1178: in tale anno è dunque da porre la morte di Bosone.
L'operadi B., le Vitae dei papi o Gesta pontificum romanorum, inizia con . Nel Liber censuum di Cencio camerario del 1192 (cod. Vat. lat. 8486) figurano solo due corte e scarne cronache ( ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] l'inserimento del D. nella mostra napoletana del 1938 ad operadi C. Lorenzetti e la sottolineata presenza nell'ambito della pittura all'atteggiamento programmatico della corte borbonica, che favorì gli orientamenti di più rigida ripresa classicistica ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] di fondazione di un "ospizio dei poveri" a Ferrara nel 1695: il fallimento di un'operazionedi cardinalizie tra Sei e Settecento, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] la corte sabauda, vi rimase fino all'abdicazione di Napoleone; imbarcatosi per Genova col re Vittorio Emanuele, si recò a Savona ad incontrare Pio VII, rientrando in Roma il 24 maggio 1814
A Roma l'A. fu subito attivamente impiegato neff'operadi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 82; G. Tiraboschi, Notizie della vita e delle operedi Z. F. vicentino vescovo della Guardia, in Continuazione del A. Ferrajoli, Il ruolo della cortedi Leone X. Prelati domestici, XXV, Z. F., in Arch. d. R. Dep. romana di st. patria, XLI (1918), pp ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] corte e in accordo con la loro volontà.
Alla scelta di G. come arcivescovo di Milano non dovevano essere rimaste estranee motivazioni di ottenne - a quanto sembra - buoni risultati nell'operadi conversione degli eretici e fu sollecito nel dirimere i ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] tratta, considerata l'ampiezza della diffusione delle due opere, di riferimenti visibilmente generici. Tutto ciò che si rappresentante della curia ferrarese e da tre consiglieri di giustizia della corte ducale. Risulta che il cardinale Cervini era ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] collaterale e le sorde resistenze della stessa cortedi Vienna bloccarono però l'attuazione della riforma, senza per altro arrestare la più generale attività del G. a favore di un'operadi organica divulgazione della nuova cultura settecentesca ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...