ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] Sarao. A Vienna l'A. rimase in qualità di violoncellista dicorte, con 1260 fiorini di stipendio, fino alla sua morte, avvenuta colà il la possibilità di valutare l'eccezionale valore, poiché ancora non è stata rinvenuta alcuna sua opera, sebbene il ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] sua prima giovinezza. Il 13 genn. 1775, al teatro diCortedi Monaco, prese parte alla prima rappresentazione de Lafinta giardiniera di W. A. Mozart, nelle vesti di Ramiro: il Rudhart sostiene che questa opera fu scritta da Mozart per il Consoli. In ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] fu protagonista, insieme con C. Aschieri, della prima operadi C. W. Gluck, l'Artaserse. Aveva riscosso grandi successi ancora a Venezia nel 1734 C 1737 e infine alla cortedi Vienna, dove ebbe un onorario di 1800 fiorini dal 10 genn. 1739 fino al ...
Leggi Tutto
CASATI, Teodoro
Ariella Lanfranchi
Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] venne nominato "... per privilegio espresso della Regina vivente di Spagna Maria Anna... M.° di Cappella diCorte, con la futura successione a Cesare Ardemanio... e ciò fu per ricognitione di un'opera ben grande da lui posta in musica, che nel ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] alle Sonate op. 1, del 1736: in quest'opera l'estensione del violoncello raggiunse il Si bemolle e la 1968, pp. 22, 130; Storia del teatro Regio di Torino, Torino 1976-88, M.-Th. Bouquet, Il teatro dicorte dalle origini al 1788, pp. 96, 127, 130, ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] come risulta dal registro degli anni 1796-1802. Negli Annali diCorte (citati dal Roncaglia), alla data del 14 marzo 1799, "...trasferente in quattro carri l'intera sua Compagnia per l'Opera buffa, cioè Virtuosi e Virtuose, Ballerini e Ballerine e ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Francesco
Alberto Iesuè
Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] dicorte dell'arcivescovo di Salisburgo. Il 1ºfebbr. 1788 fu assunto, con un salario di 800 fiorini, presso la cortedi Magonza, dove era maestro di , 76; A. Einstein, W. A. Mozart: il caratt. e l'opera, Milano, 1951, pp. 55, 58, 367, 397; E. Schenk, ...
Leggi Tutto
BANDERALI, Davide
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolo sull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere [...] all'insegnamento. Nel frattempo si era fatto notare dalla principessa Amalia di Baviera, sposa di Eugenio di Beauharnais, viceré d'Italia, ed era stato nominato cantante della Cappella dicorte. Nel 1812 fu chiamato a Mosca da Napoleone, ma il ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] Vienna (ms. 16755) si conservano il prologo e il primo atto della sua opera Gli amori d'Alessandro e di Rosane, scritta su libretto di G. A. Cicognini e rappresentata al teatro dicorte a Vienna nel 1657.
Si ignorano l'anno e il luogo della sua morte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Adamo
Vittorio Frajese
Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] al Teatro alla Scala di Milano in operedi G. Tritto (1796), di Paisiello e di A. Salieri (1798) e nelle prime esecuzioni del Trionfo di Clelia di S. Nasolini (26 dic. 1798), degli Sciti di G. Nicolini (gennaio 1799), di Alonzo e Cora (carnevale ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...