DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] Ebbe un regolare contratto con la corte come "prima cantante per l'opera buffa e seconda per l'opera seria" dal 1782 al 1785, con lo stipendio di 2.800 rubli all'anno. In questo periodo fu protagonista di molte operedi Paisiello, tra cui Il barbiere ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] Biblioteca del conservatorio G. Verdi di Milano) attesta il loro gradimento alla corte dei Gonzaga. Lo stesso L. influsso sulle operedi compositori di altre aree, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] ; da allora rimase in servizio alla cortedi Prussia fino al 1796, come primo sopranista, diventando in breve tempo il beniamino del pubblico dell'Opera italiana. Nel periodo 1766-1786 le opere da rappresentare a Berlino venivano scelte personalmente ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] sono la maggior parte degli unica presenti nella raccolta che contiene operedi M. Cara, B. Tromboncino e Carpentras (E. Genet). ai circoli nobiliari napoletani e la corte vicereale, la cui densità di interessi musicali è illustrata nel poema ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] e organo in fa.
Compose inoltre: Il sindaco cavaliere, opera buffa in 3 atti (Milano, teatrino Casa Attendolo Bolognini, Labor, Barcelona 1954, I, pp. 1006 s.; A. Della Corte - G.M. Gatti, Dizionario di musica, p. 212; Enc. dello spettacolo, V, col. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] D. Castello, autore di punta nell'ambito del sonatismo veneziano e la cui opera presenta indiscutibili affinità con quella che egli era attivo "in corte del mons.r ill.mo et r.mo cardinale [Pietro] Valier vescovo di detta città". A Padova, tranne ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] ai giovani compositori (come G.A. Capuzzi e L. Boccherini), nel teatro d'opera egli deplora i gusti volgari del pubblico italiano e propone nuovi soggetti tratti da operedi C. Goldoni e P. Chiari.
Nella parte finale, relativa allo stile teatrale, il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] per qualche tempo nella casa di Marescotti, come risulta anche da una lettera di quest’ultimo inviata alla cortedi Mantova, nella quale il anche quello composto dal dedicatario. Tra tutte le opere a stampa di Pasquali è questo l’unico caso in cui, ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] 1852 al 1859 fece parte dei virtuosi di camera e di cappella della cortedi Parma, come "sostituto virtuoso di canto" e fino al 1868 fu d'ossequio fattagli da Costantino - l'opera fu rappresentata al teatro Comunale di Bologna l'11 nov. 1868. Il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] 1728), nonché in varie operedi G. M. Orlandini, G. B. Bononcini, A. Ariosti e "pasticci" di altri compositori; successi XV, 1 (1933). pp. 7-17; A. Della Corte, Satire e grotteschi di musiche e di musicisti d'ogni tempo, Torino 1946, pp. 355, 358; ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...