MANFREDINI, Vincenzo
Romolo Giraldi
Compositore e teorico della musica, figlio di Francesco M. (v. sopra), nato a Pistoia il 22 ottobre 1737, morto a Pietroburgo il 5 agosto 1799. Studiò a Bologna con [...] salvo un breve soggiorno a Bologna, fu a Pietroburgo alla cortedi Caterina II e vi ebbe allievo di cembalo il futuro zar Paolo I.
Pubblicò: Sonate (VI suoi celebri esecutori (Bologna 1788). Una sua opera Artaserse (su parole del Metastasio) fu ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] della Corte costituzionale, con la sentenza nr. 285 del 2005, sulla riforma della disciplina in materia di attività al 41% del bilancio, per un corrispettivo di 44 milioni di euro per il 2004: l'Opéra national de Paris ha ricevuto, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] e l'anno dopo è nominato direttore dell'Accademia di musica (Opéra) e del Teatro degl'Italiani. La sala Favart, , con cadenze di M. Corti e di C. Mirés per il N. 20, di C. Nowotny e di E. Polo per il N. 23, di D. Alard per il N. 24, di H. Marteau per ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] dieci anni, e in quel tempo attese all'antologia che s'intitola Annuale di Loreto (e comprende un gran numero di brevissime Messe) e a parecchie opere teatrali serie e buffe. Tralasciò queste, allorché succedette a Pietro Guglielmi nella direzione ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Michel
Henry Prunières
Musicista, nato a Champigny (Poitou) verso il 1613, morto a Parigi il 29 giugno 1696. Sembra avere iniziato i suoi studî all'accademia di musica di Poitiers. A Parigi [...] , nella quale egli aveva il soprannome di Leonte, non minore favore aveva presso la corte. Egli danzava tra l'altro nei balletti lo stile francese diopera pastorale. Nel 1689 si pubblicò presso il Ballard un'importante raccolta di arie da 1 ...
Leggi Tutto
VERACINI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, fiorito, nel tardo sec. XVII, presso la cortedi Toscana, dove si trovava agli stipendî della granduchessa Vittoria. Quasi nulla si sa [...] dal Corelli.
Bibl.: Mancano scritti dedicati particolarmente al V.; v. quindi i singoli cenni a lui relativi nelle opere storiche di carattere generale; tra le altre: L. A. Villanis, La musique instrumentale italienne (XVII-XVIIIe siècles), in A ...
Leggi Tutto
WALTHER, Johann Gottfried
Karl August Rosenthal
Musicologo e compositore, nato il 18 settembre 1684 a Erfurt, morto il 23 marzo 1748 a Weimar. Fu allievo di J. Adlung, J. Bernhard Bach e J. A. Kretschmar [...] corte ducale; nel 1720 ebbe anche il titolo di musicista aulico. W. visitò Francoforte, Darmstadt, Halberstadt, Norimberga. Parente di J 'edizione integrale uscì nel 1732. Un trattato di composizione (1708), opera tra le più vaste del genere, rimase ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] d’esordio fu certamente alla base della commissione a Pergolesi, nel 1731, di un’opera per il principale teatro di Napoli, il S. Bartolomeo, controllato dalla corte vicereale: un librettista ignoto rimaneggiò Alessandro Severo, un vecchio dramma per ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , sempre per incarico della corte, l'indice dei libri raccolti e acquistati per servizio della biblioteca del Supremo Dipartimento d'Italia in Vienna (cioè un indice in ordine alfabetico di tutte le opere storiche, politiche, fisiche, topografiche ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] giunto alla corte della sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi; impartì lezioni di violino al consorte di Elisa, 1817), nel catalogo delle operedi Paganini spiccano soprattutto i lavori per violino e orchestra; fra di essi si segnalano, oltre alla ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...