POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] New York 1975, pp. 66-67; F. Ghisotti, La classificazione dei bivalvi e l’operadi G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. Bedulli, Parma 1993, pp. 149-156; I. Binetti, G. S. P., in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] mostrare un progressivo accostamento alla clinica, grazie soprattutto all'operadi G. B. Morgagni: il nuovo spirito che questi sensibilità e irritabilità di tutte le parti del corpo, in ognuna di esse essendovi dei nervi.
Bibl.: B. Corte,Not. istor. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] di spicco nella società milanese: medico dicorte presso il viceré Eugenio di Beauharnais, amico di P. Moscati e di G.B. Monteggia, fu membro di Guerra-Coppioli, Il bagno freddo come antitermico e l'operadi G. G. (Ricordi storici), in L'Idrologia, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] con l’astrologo dicorte citato nel capitolo LXVIII della Vita di Filippo Maria Visconti di Pier Candido Decembrio. utili a comprendere l’opera esegetica del genitore, risalente a circa vent’anni prima e dedicata al duca di Milano, suo stimato ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] amichevoli con Luciano Bonaparte e divenne il dentista dicorte nelle principali capitali europee; a Monaco curò Eugenio qui, per suo desiderio, fu sepolto.
L'opera del F. risultò di importanza fondamentale nella storia dell'odontoiatria: la sua ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] per la sua abnegazione nell'opera svolta durante l'epidemia di colera. Nominato assistente del prof. Angelo Nespoli, archiatra del granduca Leopoldo II, ottenne con il suo aiuto la nomina di "medico aggiunto diCorte", e fu da lui incoraggiato ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] , un caldo ringraziamento da parte delle magistrature della Repubblica senese (Augustini Dathi Opera,V,Venetiis 1516,f. CXLII); nondimeno i rapporti tra B. e la cortedi Ferrara si mantennero sempre ottimi, come dimostra l'aver egli dedicato a Borso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] maniera evidente e inequivocabile il ruolo assunto da G. presso la cortedi Carlo e la sua intimità col sovrano, che in altre occasioni seguito di re Carlo. Le dottrine mediche di G., a quanto si può desumere dall'operadi Arnaldo e da quella di un ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] bene illustra le mutate condizioni del C. da giovane insegnante a medico dicorte esperto tanto in pratica che in teoria. Il valore della prima opera, sulle possibilità di prolungare la vita, era tutto nel minuzioso elenco delle fonti citate ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] del potente protettore di B. e finì per revocare il bando.
B. godeva anche di altre importanti relazioni alla corte pontificia, in che il suo padrone aveva progettato di uccidere il pontefice valendosi dell'operadi B., il quale, una volta ammesso ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...