BERARDI (Berardo), Girolamo
Giancarlo Mazzacurati
Visse a Ferrara, alla cortedi Ercole I e poi di Alfonso d'Este nella seconda metà del sec. XV e probabilmente fino ai primi decenni del XVI. Nessúna [...] la Casina nel 1502, la Mostellaria nel 1503, dopo una nuova edizione dei Menaechmi ad operadi Niccolò da Correggio. Questo permetterebbe di risalire alquanto addietro, rispetto ai tempi che piuttosto incertamente lo Zeno e il Mazzuchelli propongono ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] filoimperiale e i filoimperiali un francofilo (Iovii opera, II, p. 184). La determinazione del Giovio a procedere "senza arte e senza parte" è provata dal tentativo, compiuto da Carlo V e dalla sua corte, di fare pressione sul G. tramite il duca ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] documentazione disponibile. Probabilmente se ne ventilò la possibilità alla cortedi Madrid tra la fine del 1580 e l'inizio inizio del successivo. Per quali vie i manoscritti delle sue opere politiche, che dopo la sua morte passarono in possesso del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] teorizzazioni dell'esperienza mistica e alle schematizzazioni dei gradi di essa che troviamo in operedi s. Bonaventura.
I personaggi storici delle laudi sono Dante, Inf., 27,85-111), Iacopone venne processato "en corte 'i Roma" (55,4 = 55,7-8), cioè ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] non riguarda tanto le "piatora che sono in corte", di competenza dei "segnori legisti", quanto - specificamente di I. Del Lungo in Th. Sundby, Della vita e delle operedi B. L., trad. dall'originale danese [1869] a cura di R. Renier, con appendici di ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] G. soprattutto P. Loti, autore nel 1903 di L'Inde (sans les Anglais), opera in un certo senso da lui sminuzzata e Versailles m'était conté…" (presentazione di una "favola" di Gozzano) - La corte del ballo (un inedito di…), in Studi piemontesi, XII ( ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] quali Guido Reni, poi autore dei frontespizi delle sue opere e di un suo ritratto, e con altri letterati quali Giovan Battista a Giovanni Ciampoli, allontanato (al pari di Sforza Pallavicino) dalla corte papale anche in seguito al processo a Galileo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , sempre per incarico della corte, l'indice dei libri raccolti e acquistati per servizio della biblioteca del Supremo Dipartimento d'Italia in Vienna (cioè un indice in ordine alfabetico di tutte le opere storiche, politiche, fisiche, topografiche ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] poesia. Il Bembo era, inoltre, al corrente sia delle opere inedite sia della passione dantesca dei C., dato che ne ..., p. XL).
All'inizio del secolo il C. lasciò definitivamente la cortedi Ercole I e si ritirò a Teolo, non lontano da Padova, dove ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] probabilità, non li riebbe più. Andò nuovamente a Ferrara, alla cortedi Borso d'Este, al quale, fra l'altro, nel 1466 "epigrammi". Per alcuni titoli non è invece definibile se si trattasse diopere in prosa o in versi, come per il De arte augurali ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...