GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] fra cui soprattutto il fratello Paolo) offrì al recluso una continua operadi conforto materiale e morale. Il Tasso, da parte sua, dedicò di matrice tanto bembesca quanto cruscante, cui viene opposto un modello di lingua esemplato sull'uso della corte ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Corte dello Stradicò di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di latino all’italiano di una celebre operadi matematica, il Theatrum instrumentorum et machinarum (Ginevra) di Jacques Besson, ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] Rime), celebre finanziere che era originario di Lucca e personaggio molto in vista nell'ambiente dicorte, le Lettere, ognuna delle quali Ph. Desportes, il de Lansac, la duchessa di Retz.
Nelle opere del B. troviamo anche alcuni riferimenti alle sue ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] compagnia Ernesto Zanon e poi da Cesco Baseggio; La corte de le pignate (1929), prima commedia moderna in dialetto . 57-61): ebbe il merito di riproporre all’attenzione l’operadi Bertolazzi, colse l’importanza di Viviani autore, riconobbe il ‘teatro ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] Nel 1792, grazie all’interessamento dello zio, divenuto medico dicorte a Napoli, fu proposto a Lampredi per fare parte della Accademia della Crusca nel 1828 con la nuova edizione delle sue Opere in versi e in prosa. Vi partecipò anche Leopardi con le ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] Sempre a Ferrara E. entrò pure in contatto con la corte estense, in particolare con il marchese Niccolò III, significativo che rappresenta, in definitiva, la fonte più ricca di notizie sulla vita e l'operadi E., celebrato e compianto come uno fra i ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] fonte, A. Ferrajoli (Il Ruolo della cortedi Leone X, in Archivio della R. Soc. rom. di st. patria, XXXIX [1916], p ij), dedicati al gruppo marmoreo, operadi Andrea Contucci detto il Sansovino, donato dal Goritz alla chiesa di S. Agostino in Roma (il ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] suoi fratelli avrebbero alternativamente subito, a contatto con la corte ducale. Tuttavia un rapporto del C. con l' milanese Giulio Emilio Ferrario a preparare un'edizione delle operedi Ausonio, nella cui prefazione viene ricordato con lode. Il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] limare da un non meglio identificato "poeta dicorte", come pure da molti altri competenti di Napoli e di Firenze, città che toccò nel corso di quel viaggio, e dove fece grandi acquisti di libri.
L'opera fu finalmente pubblicata in Macerata nel 1792 ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] suoi elogi poetici da parte dei potenti. Pietro Antonio Acciaiuoli, precettore dicorte, deve aver fatto qualcosa per il C. se in un componimento viene definito "Maecenas meus".
L'analisi dell'opera latina del C. dimostra come lo stile dei suoi versi ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...