GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] in quattro, Autobiografia di un ex-cantante, Daniel Nabaäm De-Schudmoëken, La corte dei nasi, Giuda Iscariota Petrella ed il poeta A. G. per l'opera "I promessi sposi" (da lettere e documenti inediti), in Rivista di Bergamo, II (1923), 23-24, pp. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 115 n. 3, 158n. 2);gli epigrammi del C. relativi ad opere d'arte furono poi quasi tutti editi da H. Janitschek, Ein ), pp. 443 s., 449 n. 1; A. Ferraioli, Il ruolo della cortedi Leon X, Roma 1911-18, p. 22; Id., La congiura dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] men che trentenne, egli è designato unico ambasciatore alla cortedi Ferdinando il Cattolico. Il Guicciardini è incerto, gli pare guisa in cui si viene atteggiando la più grande opera del Guicciardini. Il problema della crisi italiana come problema ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] , ministro del duca Francesco III alla corte austriaca.
A Vienna aveva il suo primo Paris 1827, p. 273; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. venez., Venezia 1847, pp. 324, 687; G. Melzi, Diz. diopere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 39-46 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] conosceva, ma di cui gli erano note le idee politiche e le fatali entrature a corte nonché l'intrinsichezza Milano 1887, ad Indicem, spec. II, pp. 157-159. Il giudizio di G. Carducci, in Opere (ed. naz.), XXVI, p. 130. Per la partecipazione del C. ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] opere sconor sciute: un poema in sette libri col titolo De morte et exilio Iasonis, tres et triginta Christianae historiae libros (Zeno, II, p. 420); il poema in onore della cortedi Mantova; Laudatio ad Robertum Sanseverinatem et Franciscum Gonzagam ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di quest'ultimo. Nel 1586 uscì la sua opera più riuscita: un Ragionamento… a d. Lavinia sua figliuola, della maniera del governarsi ella in corte andando per dama (Torino ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] certamente anch'esse romane, e ancora da lui stesso curate - di due altre opere poetiche: l'Epodon liber primus (dedicato alla regina Isabella) corte e a familiari del G.; la silloge fu stampata probabilmente prima del 3 ag. 1486, data di morte di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] S.re Card. G. Contarino legato di Bologna nel creare caval.e della sacrata corte et militia lateranense H. B. lo Della vita e delle operedi A. Urceo, Bologna 1878, pp. 119-124; G. Gaspari, Catal.della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, I, Bologna ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] sua vita. Fu in relazione con personaggi legati alla cortedi Urbino, come i Simonetta e Girolamo Candorfini da Cagli, in Archivum Romanicum, IV (1920), pp. 406-410.
Le operedi cui si è parlato finora sono concordemente attribuite all'A., benché ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...