Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] -Atlanta, Georgia 1998, pp. 109-124.
Opere e lavori di riferimento su Federico II e la sua corte:
A. De Stefano, La cultura alla cortedi Federico II imperatore, Palermo 1938.
A. Monteverdi, L'opera poetica di Federico II imperatore, in Id., Studi e ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] E il tema fu il riscatto del sepolcro di Cristo, per operadi cavalieri crociati: un'impresa storica, quale secondo novella crociata: la poesia purificava finanche l'adulazione dicorte. La verità di quell'armonia artistica a cui l'animo del Tasso ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 1810 meritò il premio della restaurata Accademia fiorentina come operadi scrittore non politico e non impegnato, o procacciante fondata sul moralismo di Tacito e sull'aneddotica di Svetonio, ristretta agl'intrighi dicorte, all'opposizione o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la ragione che non comprende è come se avesse le «ali» troppo «corte» per volare, l’esperienza è per le arti umane come la sorgente la descrizione degli animali. L’operadi Tasso, con cui si chiude il 16° sec., è indicativa di un’età che vive senza ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] poi appositamente tradotti in greco dalla cancelleria dicorte – evidentemente per la loro diffusione nella 325 – previa operadi adattamento alle circostanze di necessità cangianti –, di volta in volta all’indirizzo di più di un avversario contro ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] perfino la Lombardia; dunque una fragile cultura di città e dicorti tradizionalmente separate dai loro entroterra. Non è lxxxi (1969), fasc. 4.
55 Paola Berselli Ambri, L’operadi Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze, Olschki, 1960, p. 4. ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] è il buffone di tradizione medievale, legato indissolubilmente alla vita dicorte, ma l'uomo piacevole di «sottile ingegno «operedi pietà», un po' come, per contrapposto ma anche per affinità, in certe vite di santi, collane di miracoli e di fatti ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sur Pie VI, Paris, Buisson, 18002.
Particolarmente frammentarie e spesso pettegole sono le opere sulla storia culturale, di cui ricorderemo soltanto DAVID SILVAGNI, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Firenze, Tip. «Gazzetta d ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla cortedi Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , vittoria di un intellettuale dicorteDi origine africana, indicato da Girolamo1 come allievo di Arnobio di Sicca, definito un ruolo apologetico rilevante nell’operadi Lattanzio, che presenta ben 57 citazioni di questo falso cristiano; ebbene, nei ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] la capitale Legazione al Valentino, le due alla Cortedi Roma, e il Rapporto di cose della Magna-, cose dalle quali egli traeva Nella vasta introduzione al 1° volume dell'edizione mondadoriana di Tutte le Operedi N. M. (1949), e prima ancora nel bel ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...