Makura no sōshi (trad. it. Note del guanciale) Zuihitsu ("appunti", "miscellanee") della scrittrice giapponese Sei Shōnagon (circa 966 - 1017). In 12 libri, che comprendono 317 capitoli, la poetessa e [...] della principessa Sadako appunta un'infinità di impressioni suscitate in lei dalla natura, dalla vita dicorte, dalle persone che la circondano, raccontandole con delicata spontaneità.
Dall’opera P. Greenaway trasse ispirazione per il film The pillow ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, identificabile secondo alcuni con fray Alonso Remón, mercedario (n. Vara de Rey 1565 - m. 1632). È autore di un piacevole libro, Guía y avisos de forasteros, adonde se les enseña a [...] los peligros que ay en la vida de Corte (1620), in cui, con avvertimenti e tratti novellistici, vuol mettere in guardia gli ingenui contro gli inganni dei protagonisti dei romanzi picareschi; operadi particolare interesse per la storia del costume. ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Skenäs 1750 - Stoccolma 1818). Poeta dicorte sotto Gustavo III, compose secondo il gusto del tempo balletti, operette, epigrammi, idillî, liriche. La sua opera maggiore è Skördarna ("Le [...] messi", 1796), poema descrittivo con intonazioni preromantiche sul sentimento della natura. Tradusse il Paradise lost di Milton (1811) e, in strofa libera, parte della Gerusalemme liberata (post., 1826). ...
Leggi Tutto
Giullare e poeta catalano dell'epoca di Giacomo II e Pietro II (seconda metà del sec. 13º). Coltivò ogni genere, ma nelle forme d'imitazione popolare diede le sue più fresche poesie; l'opera sua è un'eco [...] della vita dicorte. Fu chiamato "il più catalano dei trovatori". ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] di Look back in anger di J. Osborne e delle operedi A. Wesker, di N. F. Simpson, di J. Arden e di H. Pinter. Dal titolo dell'operadi dove l'edificio, eccentrico e in una corte porticata, occupa il posto di un santuario preromano ed è associato a un ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , a un pubblico assetato di storie si proposero, seppure in filmati di poche decine di minuti, le operedi Omero, Dante, Shakespeare e no sōshi (Appunti del guanciale), scritto dalla dama dicorte Sei Shōnagon intorno all'anno 1000. Mentre in Italia ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] più semplicemente, La voix du sang), opera prima della ventenne scrittrice Arunwadee Arunmat. di forza di carattere, di umanità generosa e di profonda attenzione verso le culture diverse.
Con la graduale trasformazione della letteratura dicorte ...
Leggi Tutto
SØRENSEN, Villy
Alda Castagnoli Manghi
Narratore e saggista danese, nato a Copenaghen il 13 gennaio 1929. Di formazione filosofica, aperto alla cultura classica come alla produzione letteraria internazionale, [...] .
Numerose le monografie: Nietzsche (1963), Kafkas digtning (1968, "L'operadi Kafka"); Schopenhauer (1969) e Seneca, Humanisten ved Neros hof (1976; trad. it., Seneca, l'umanista alla cortedi Nerone, 1988), che rende attuale la figura del filosofo ...
Leggi Tutto
ZAPATA, Luis de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1526, morto nel 1595. L. de Z. appartiene a un gruppo di scrittori eruditi, di scarso valore letterario e artistico, del tempo di Carlo [...] di scienza e di pretesa scienza in una forma attraente, piacevole, di passatempo. Uomo dicorte, ricco, fu insignito dell'ordine cavalleresco di , lusingandosi di avere emulato Virgilio. Di tanto più interessante invece fu un'altra sua opera in prosa ...
Leggi Tutto
ZAULI-SAJANI, Tommaso
Alberto Manzi
Scrittore, autore drammatico, nato e morto a Forlì (1802-1872). Laureato in diritto, partecipò subito alle cospirazioni: prese parte ai moti del 1831; si batté nel [...] svolgendo dappertutto viva operadi patriottismo. Si citano di lei due romanzi: Gli ultimi giorni dei cavalieri di Malta (1841) e (che prese in seguito il titolo di Isabella Andreini o i Comici italiani alla Cortedi Francia), ecc.
Bibl.: A. Mambelli ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...