AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle cortidi Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] di Nevers e rendergli favorevole quella corte, ma con esito negativo; ed in Francia (1638) per la tutela di interessi economici connessi ai beni feudali di Carlo II di Si ricorda infine la ponderosa opera postuma Annali di Mantova fino al 1637, ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Vincenzo
**
Nacque a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse le notizie biografiche: uomo di lettere, fu amico e corrispondente dell'Aretino, che frequentò anche a Venezia, [...] vagò per l'Italia alla ricerca di una sistemazione che trovò alla fine nella natia Ferrara alla cortedi Ercole II d'Este. Ivi morì . Mediocre prodotto di una letteratura di consumo scaduta ormai al suo livello infimo, l'opera ebbe qualche fortuna ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Borso
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara da Giovanni Battista intorno alla metà del sec. XVI. Dotato di notevoli capacità diplomatiche, godé il favore dei principi estensi, che si [...] opera in varie circostanze. Erudito di sicuro gusto letterario e amico di letterati famosi, fra i quali T. Tasso, intervenne nella polemica sulla lingua come si deduce da una lettera di la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Francesco Bernardino
Gianni Ballistreri
Nato a Ferrara nella seconda metà del sec. XV, da famiglia stimata ma povera, deforme sin dalla nascita e di debolissima costituzione, tenne in Ferrara [...] scuola di grammatica e fu in relazione con letterati e personaggi della corte ferrarese; profondo conoscitore delle lingue matrimonio gli nacquero dei figli.
Per quel che riguarda l'opera, perduti ormai i componimenti in greco visti dal Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
Sima Tan
Letterato e storico cinese (m. 110 a.C.). Studiò astronomia e fu astrologo alla cortedi Wudi della dinastia Han. Raccolse il materiale che doveva servire al figlio Sima Qian per il completamento [...] della sua estesa opera storica in centotrenta volumi, scritta dal 109 al 91 a.C. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...