Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] della Scuola poetica siciliana. Il 'laboratorio messinese' vide operare nove dei circa trenta poeti di cui si ha notizia dagli anni di Federico a quelli di Manfredi. Essi non risiedevano presso la corte, dando vita a una cultura avulsa dal territorio ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] ricoprì qualche carica pubblica: fu priore nel 1471, oratore alla cortedi Mantova nel 1479-1480, conservatore delle leggi nel 1482, ingrato fosse il compito prefissosi dal B. di rendere in versi l'operadi Tolomeo, perfino i teoremi, e come ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] del Duecento, nelle quali Grodecki (1948) ha individuato l'operadi tre principali botteghe: le prime due, cui vengono rispettivamente incentrato su una corte, cui si accede attraverso un vasto ambiente, prospiciente la strada, al di sopra del quale ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] del Regno, infine la mediazione, ancora una volta, di Jacopo di Sinizzo, cancelliere papale legato per ragioni di nascita a queste contrade, il quale già all'epoca della rivolta si era trovato a fare operadi mediazione.
Ma la rifondazione non fu del ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] stabilimento per l’ecosistema della regione. Nell’aprile 2010, quando la cartiera era già operativa, la Corte ha concluso che l’Uruguay ha effettivamente violato gli impegni procedurali di cooperazione, ma che non ha violato le norme sostanziali ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] una raffinata statua della Madonna con il Bambino, opera della 'scuola di Wells'; il sito è stato inoltre indagato immagine di Reynard the Fox. Nella chiesa di St Mark, la Poyntz Chapel presenta una volta a nervature a ventaglio nello stile dicorte ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] corte pontificia, presso papa Sisto IV, e alla corte francese, presso il re Carlo VIII; mentre un altro, Benincasa, divenne vescovo di delle tavole rivela un'incessante e attenta operadi aggiornamento e di studio. Segno questo che l'officina del ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] 1866, degli altri domini italiani, vi iniziò un’intensa operadi germanizzazione. Al termine della Prima guerra mondiale l’Alto Adige due Paesi era demandata alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Il «pacchetto» di misure, con cui si ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] C. preferì la cortedi Francesco II, che l'8 novembre 1685 lo nominò geografo dicorte con l'assegno mensile di L. 100; e , Giampietro Tagliazucchi, era stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] raggiunte non nascondevano tesori e grande fu la delusione della corte spagnola. Colombo, dopo essere approdato anche a Haiti perduto. Se ne è conservato, però, un riassunto, operadi un missionario spagnolo, Bartolomé de Las Casas. Nel suo diario ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...