GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] e la funzione dicorte d'appello, e un Senato ristretto di 120 rappresentanti, dove di Lombardia. Inghirami gli attribusce inoltre imprecisate operedi argomento giuridico, nonché un Proemio di storia fiorentina, ed alcune annotazioni della Storia di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] di recarsi insieme con i concittadini Antonio Bichi e Iacomo Piccolomini alla cortedi Ferdinando d'Aragona, re di , a cura di A. Lisini e F. Iacometti, pp. 880, 885, 916, 921 s., 924, 941, 942; P. Piccolomini, La vita e l'operadi Sigismondo Tizio ( ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] la monografia giovanile dell'A. inserita nell'operadi uno sfratato protestante qual era il Miinster. Il nei riguardi dell'A. si confermò tanto da affidargli pratiche di fiducia presso la corte, nell'autunno del 1560, e da esprimere sul suo conto ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] confermata dal Debenedetti, per il quale l'opera, "ragguardevolissima", "mostra una perizia, un discernimento testimonianza di come venisse letto all'epoca il provenzale.
M. Beretta Spampinato
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. dicorte, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] cortedi Filippo II nelle Fiandre.
È con il papato di Pio IV che la carriera curiale del L. conosce un vero salto di il L. scrisse al Borromeo di essere stato chiamato dalla nobiltà genovese a svolgere operadi rappresentanza informale presso il papa, ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] particolari, B. n. 127.
Bibl.:Le fonti relative alla biografia del B. e le sue opere sono esaminati e discussinel volumetto di P. A. Arcari, A. B. medico-politico alla corte dei Savoia (Attraverso i suoi scritti politici editi ed inediti), Roma 1942. ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università di Pisa, rinata per operadi Lorenzo de' Medici il M. si mise a disposizione di Ludovico Sforza e frequentò, fra l'altro, la sua cortedi scrittori e artisti, in modo particolare ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] la polemica innescata con le regole del cerimoniale della corte madrilena che lo poneva in posizione subordinata rispetto agli francesi nella guerra ai principi protestanti, un'operadi mediazione tra i sovrani cattolici che coinvolgeva tutte ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] genn. 1198 al 7 febbr. 1208; ma ve n'è anche una dell'undicesimo anno.
L'opera, scritta durante il soggiorno di B. a Roma alla corte pontificia, ripropone la ormai classica ripartizione della materia in cinque libri, suddivisi a loro volta in titoli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] doveva trattarsi d'un personaggio legato alla corte pontificia, e particolarmente, alla figura di quel papa che gli affidò il in folio a Milano nel I 506, venne riprodotto fra le operedi Bartolo da Sassoferrato: In tal modo il Meijers respinge l' ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...