DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] nel Veneto, Roma 1975, pp. 123 ss. Su vari aspetti della sua opera giuridica e del suo insegnamento, cfr. M. Chiaudano, Note per la storia della facoltà di giurisprudenza di Catania, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXI (1934), p. 343 ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] in precedenza affermato la Suprema Corte che il coerede può acquistare per usucapione la quota di altro coerede o il compendio ereditario maggiormente condiviso e diffuso, soprattutto grazie all’opera della Consulta. In effetti nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] ordinamento nelle disposizioni richiamate, lo strumento per riconoscere l’obbligo di indennizzare il condomino danneggiato dall’esecuzione dell’opera compiuta nell’interesse comune.
La corte d’appello non è dunque incorsa in un’arbitraria dilatazione ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] non impedirono al C. di scrivere una nutrita serie diopere teologiche e giuridiche di un certo respiro. Il generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), p. 532; G. Romano, Un matrimonio alla corte de' ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Cortedi cassazione [...] interpretativi: ciò risulta chiaro pure a fronte del tentativo, che pare esser stato operato dalla Corte, di limitare la portata innovativa del principio di diritto da ultimo affermato. Nella parte motiva del provvedimento si sottolinea infatti come ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] essere talvolta preciso esecutore ed operoso collaboratore dell'azione anticuriale di altri ministri regalisti, come B anche: I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relaz. stor. tra Pio VIe la cortedi Napoli negli anni 1776-1799, secondodocumenti ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] . Sul secondo profilo, la Corte chiarisce che la comunicazione dei dati personali rientra nella nozione di “trattamento” ai sensi dell’art. 4, lett. a), c. privacy, essendo l’operazionedi trasmissione rivolta nei confronti di un soggetto determinato ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] 1812 fu promosso r. procuratore generale sostituto nella cortedi appello di Napoli, e il 26 procuratore generale presso il febbraio 1844 lo J. pubblicò l'opera maggiore, il Cenno storico sull'antichissima città di Ruvo nella Peucezia (2a ed., Ruvo ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] giurisprudenziale consolidata a livello europeo e ribadita dai recenti interventi della Cortedi cassazione italiana e del BGH tedesco16.
Se la suddetta soluzione operativa può ritenersi in quanto tale incontroversa, permangono alcune incertezze in ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] di esclusiva all’autore, ma combina property rights a opzioni di natura contrattuale consentendo accessibilità e riproducibilità dell’opera delle cortidi vari Paesi.
Nel campo dell’immateriale è fondamentale la decisione della Corte federale ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...