DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] letterarie sulla antica Lucania, cercando di identificare, attraverso le operedi Orazio, Virgilio, Lucano, Silio Biblioteca del convento dei cappuccini di Saponara).
In anno incerto fu nominato giudice della Gran Corte della Vicaria e nel giugno ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] ottenne la nomina a primo presidente della corte d'appello, pur rimanendo consigliere di Stato. In occasione dell'insediamento del nuovo del procuratore G. Gambari, elogiò l'opera legislativa di Bonaparte e sottolineò il ruolo dei giudici come ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla cortedi Carlo V.
Egli doveva anzitutto , Vita di L. C. ..., Ferrara 1554; L. G. Giraldi, Opera omnia, II, Basilea 1580, p. 419; Le lettere di A. Alciato giurec.,a c. di G. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] la massoneia, i nobili col miraggio di onori e fortune più vaste nella futura corte italiana. In realtà, egli era che lavorò con passione intorno a un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie operedi diritto civile. Morì nel 1853.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] senese facendo da tramite fra il proprio governo e la cortedi Francia. Le molte lettere scritte dal B. sono vere relazioni giornalmente. Da quelle relazioni si apprendono notizie sulle operazioni militari e sui piani del nemico, consistenti nell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] il decretorum doctor Nicola de Aquila, avvocato di camera deceduto presso la corte papale in Avignone nell’ottobre 1353. pochi mesi un quinquennio di insegnamento di diritto canonico presso lo Studio di Perugia.
Nessuna opera è attribuibile con ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] cortedi Carlo VI di Francia, era previsto un incontro dei due pontefici in Savona, ma le esitazioni prima, e l'irrigidimento, poi, di . mutilo della Bibl. Capit. della cattedrale di Lucca, ad opera del Mansi nella S. Conciliorum amplissima collectio ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] bolognese Antonio di Marco Naldi detto «il Bardella» (dal 1571 custode degli strumenti musicali alla corte medicea, abbia fatto, sono potute uscire».
Sminuendo il peso della propria opera l’autore si conformava a un luogo comune tipico delle epistole ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] del B. da Nizza dove aveva esercitato nel frattempo, accanto alla carica di senatore, anche quella di consigliere del Consolato del mare. Fu anche vicebailo di Aosta; altre sue operedi carattere legale andarono disperse.
Il B. morì a Torino il 10 ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] di Carlo Emanuele III.
L'opera veniva a collocarsi sulle orme di quelle del Muratori, del Beccaria, del Verri e di piemontese, II, Torino 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della cortedi Savoia, II, Torino 1892, p. 365; A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...