ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] dopo la denunzia da parte dei vescovi francesi dell'operadi Giansemo, congregazione che, iniziatasi il 12 apr.
Per il mecenatismo artistico: L. Ozzola, L'arte alla cortedi A. VII,in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 5-91; per ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Corte dei conti di Sicilia. La famiglia era di stretta osservanza borbonica; una sorella del C., Angelina, divenuta marchesa Ruffo, fu dama dicorte 1911, pp. 474 s.; R. Nasini, La teoria atomica e l'operadi S. C., in Atti d. Soc. ital. per il progr. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] edizione del Nuovo Testamento (1515) e delle operedi s. Girolamo (1516). In cambio, ne ebbe la dispensa papale dai voti monastici, anche se non fu chiamato, come forse avrebbe desiderato, alla cortedi Roma, dove si annoveravano troppi suoi nemici ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] delle trattative matrimoniali fra le cortidi Bisanzio e franca, un'implicita gravità di sostanza, che neutralizzava le però, riconoscere, e non è poco, di aver salvato i frutti dell'operadi Stefano II e di averli, sia pure in modesta misura, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] ottenendo contemporaneamente un posto nella cappella dicorte del re di Francia.
La tappa successiva nella sua contestato all'interno del proprio Ordine - con la preghiera di mandargli le sue opere, preghiera che fu esauditai però, solo nel 1266 dopo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Alla metà del 1567 si ridussero l’organico della corte e la spesa sulle regalie; negli anni successivi ° maggio 1572.
Sisto V innalzò in suo onore un monumento funebre (operadi Domenico Fontana e Giovan Battista Della Porta) in S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] un ottimo avvocato. Entrò successivamente alla cortedi Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV e, attratto dagli esempi Altieri eresse un grandioso monumento funebre per onorare la memoria di C. X, operadi Mattia De' Rossi. È in S. Pietro, accanto ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di rado (talvolta allietato da buffoni dicorte), era costituita da una collezione di statue e copie di busti di pubblico. Persino per la decorazione di alcune nicchie delle logge dei palazzi vaticani (operadi Daniele Ricciarelli da Volterra), i ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di ottenere un permesso di soggiorno»: questo placet governativo testimonia perlomeno l’esistenza di potenti appoggi a corte, se non addirittura di esplicite simpatie di contempo come operadi circostanza e come tentativo di elaborazione di una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] L'operadi riforma perseguita per quasi un quarantennio dall'Orsini nella provincia di Benevento imperatore, dopo aver a lungo esitato nel timore che le corti borboniche approfittassero in Italia di un suo impegno in Oriente, finì per decidere l' ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...