DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] migliori credenziali; gli riuscì pertanto agevole introdursi a corte e negli ambienti più qualificati della capitale e D. viaggiò moltissimo e fu di frequente ospite di regnanti che amavano possedere qualche sua opera che celebrasse i fasti della loro ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] nel palazzo reale e nel giardino del bastione verde.
Antonio era operoso come pittore a Torino nel 1658 insieme con lo zio Giovanni Andrea modo assai stretto e appartenenti alla cerchia di artisti chiamati dalla corte sabauda a Torino per dar degna ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] risiedeva nei pressi della parrocchia di S. Giuseppe.
Negli anni seguenti l'artista operò soprattutto al servizio della corte e della curia arcivescovile. Rivestì incarichi di sovrintendenza ai restauri per le opere del Museo Borbonico; stimò valori ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] da Benedetto (1666: Modena, Galleria Estense, da Cortedi Novellara). Dipinto a due mani, nel caso ben 225) e il Martirio di s. Caterina (Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa di S. Caterina), operedi controversa datazione, sembrano ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] ripresa, era quella di un edificio a corte interna, formato in pianta da due anelli concentrici, di cui quello esterno a Noto, ibid., XIV (1935), 12, pp. 668 ss.; M. Piacentini. Recenti operedi F. F., ibid., XVIII (1939), 10, pp. 589-606; S. Caronia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di Francesco e Ginevra Corti. Le nozze si sarebbero dovute celebrare di lì a un anno, considerato che l'indagine stilistica ha rivelato trattarsi di un'opera degli anni 1488-90, quando la G. ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] codici realizzati per la famiglia reale o per personaggi della corte, come il s. Tommaso, Opera, ms. 792 della Biblioteca universitaria di Valencia, il Vitruvio, ms. 737 della stessa biblioteca, il Quintiliano, Institutium Oratoriarum. Libri XII ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] conto. L'ultima opera accertata è, nel 1688, un Puttino a cavalcioni d'un delfino per la fontana del giardino di palazzo reale, prova di persistente considerazione da parte della corte. è documentato a Rovio negli anni 1686, 1688, 1691 (Brentani ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] disegnatore, geografo, editore di classici, forse pittore (G. Dalla Corte, nella Istoriadella città di Verona, Verona [ 206; [M. A. Michiel], Notizia d'operedi disegno ... pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 158 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] di Parma un'ancona per l'altare di S. Bernardo, una tavola per l'altare della cappella di S. Agata e una pace raffigurante Cristo nel sepolcro, operedicortedi Alberto III Pio, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...