SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 1985; P. Leone de Castris, Arte dicorte nella Napoli angioina, Firenze 1986; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987; Aggiornamento scientifico all'operadi G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Milizia, Lettera del 14 febbr. 1778 a F. di Sangiovanni, in Opere, IX, Bologna 1827, p. 255; O. Boni, Elogio di P. B., Roma 1787; L. Lanzi, Storia I, Milano 1830, pp. 123 s.; P. Batoni, in Almanacco diCorte per l'anno 1830, Lucca 1830, pp. 81-86; G. ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] mercato, localizzare alcune chiese e l'hospitale peregrinorum, situato nella cortedi S. Nicola.Fino alla metà del sec. 12° la .Al 1087 risale la fondazione della basilica di S. Nicola a operadi Elia, abate di S. Benedetto, sul luogo della cittadella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] la modellatura richiama l'operadi Finelli, le cui statue per la cattedrale di Napoli mostravano pieghe direttore dell'Accademia di Parigi e pittore alla cortedi Luigi XIV. Durante il suo terzo mandato come direttore dell'Accademia di S. Luca, il ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] di una cultura profana e dicorte che si fa committente di parte della produzione locale e che attesta ormai la presenza di , Mus. della Basilica di S. Marco), composta da dieci pezzi di cm. 200215. L'opera, di grandissima importanza nello studio ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] il D. a corte ed alla cui cerchia erano legati anche il Vasari e il Varchi.
Si tratta di un'operadi notevole efficacia nella rappresentazione del nudo e delle deformazioni delle figure di tecnica sorprendente. L'opera fu oggetto di un distico del ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] corte imperiale di Corrado II il Salico, fu il più importante esponente di questa politica. Con lui A. ebbe un momento di grande splendore, di sinistra, a Raimondo (patriarca dal 1273 al 1299, operadi maestro veneziano del 1299-1300; Wolters, 1976, p ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] due opere importanti in duomo: l'arca, perduta, di S. Omobono e l'arca di Folchino degli Schizzi, già vicario e procuratore di Giovanni Visconti. Dieci anni ca. dopo la statua equestre di Bernabò V., Bonino da Campione si riconfermò scultore dicorte ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] un complesso ampio e articolato comprendente una serie dicorti porticate collegate da edifici e che si estendeva e decorative di diversa matrice, fuse a costituire un'operadi assoluta originalità.Il generale impiego di blocchi squadrati di pietra ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Miguel e San Pedro), mentre l'operadi maggior importanza del Gotico andaluso è la cattedrale di Siviglia (1401-1507).
La scultura gotica di coloro che crearono gli ispirati poemi delle pareti: Ibn al-Yayyāb e Ibn Zamrak, poeti ufficiali dicorte. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...