DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Oltre a quanto è conservato tutt'oggi nel Museo dell'Operadi Siena (le due facce principali e la massima parte -Dresda 1962, pp. 125-133 e passim; Id., I pittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, ad Indicem; F. Cooper, A reconstruction of D ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] . 13°, ha lasciato ipotizzare che si trattasse di una g. popolare.Le operedi g. pratica avevano una funzione soprattutto pedagogica, , in virtù della sua abilità negli studi di aritmetica fu accolto presso la corte franca (Hist. Fr., IV, 32).Quel ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Portogallo, fu inviato presso quella corte, per la'quale lavorò, probabilmente, anche sotto il successore di Giovanni II, Manuel I 24, 28, 39, 46, 47, 52, 53; G. Poggi, Di un'operadi A. Sansovino nei Palazzo della Signoria, in Riv. d'arte, VI (1909 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] si parla più volte di busti di Eugenio di Beauharnais (noti nell'esemplare di Versailles in abito dicorte e nelle erme della di Lione (lettera del Tambroni in Da Como, 1934-40). Tra i due viaggi dovrebbero scaglionarsi, quindi, le operedi cui ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] 1736 del Bertoldo (rielaborazione in rima, ad operadi vari autori, del testo di G. C. Croce) afferma che gli elementi Magazine, CX(1968), pp. 120-25; M. Chiarini, Artisti alla corte granducale (catal.), Firenze 1969, pp. 79-82; F. Arcangeli, Natura ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] altri quindici artisti, a una perizia relativa a operedi rafforzamento nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma. Nascono Correggio; al Mantegna era già succeduto come pittore dicorte Lorenzo Costa; né anteriori a quella data potranno ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] nello sviluppo del culto della Vergine in Occidente, promosso dalla corte bizantina già nel 6° secolo. Il greco Giovanni VII ( del pontefice proveniente dalla facciata del duomo di Firenze (Mus. dell'Operadi S. Maria del Fiore) - poteva essere ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] varietà di iniziali con figure umane e animali, scene miniate incentrate sulla rappresentazione di regnanti all'interno della propria corte, riforma di Gregorio VII (1073-1085). I codici di decretali, le operedi Pietro Lombardo e di Ivo di Chartres ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] carica di ingegnere della Regia Corte nonché importanti commissioni con adeguati compensi (cfr. N. Faraglia, Il bilancio del Reame di M. A. De Cunzo, I documenti sull'operadi C. Fanzago nella Certosa di Napoli, in Napoli nobilissima, VI (1966-67 ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] corte papale ad Avignone (1306), bottega al cui interno si distinsero Cosma di Pietro Mellini e i figli Giovanni (padre di combinazione di elementi di rivestimento dell'interno del Sancta Sanctorum, a operadi Cosma negli anni del pontificato di ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...