SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di fabbrica sul lato della città, con funzioni di donjon. Quale che sia stato il ruolo di Gattapone in questo progetto, le analogie tra la corte cattedrale, risparmiati dal rinnovamento barocco, sono operadi un mediocre pittore, attivo alla fine del ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] prima rinascenza platonica nell'Occidente cristiano presso la corte carolingia trasse origine dal dono, fatto nel 754 da papa Paolo I (757-767) al re Pipino il Breve (751-768), di una copia delle opere dello pseudo-Dionigi (all'epoca ritenuto ancora ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] a quest'opera - che giunse a T. in un momento imprecisato, ma presumibilmente non lontano dalla sua esecuzione - è concordemente raccolto il primo nucleo dei manoscritti di lusso prodotti nell'officina grafica attiva presso la cortedi Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] tempo – un periodo di decadenza. Al contrario, Barcellona divenne sede della corte e del governo visigoto incompiuta della Sagrada Familia, in costruzione dal 1883 ecc.), dall’operadi Lluís Domènech i Montaner (Palau de la Música Catalana, 1904-08 ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] è decorato con scene della Vita di s. Tommaso. Queste sculture appaiono operadi diversi artisti; risulta interessante il confronto volta e delle belle candelabre, forse espressione dell'arte dicorte. La navata, in parte ricostruita, venne coperta a ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] del quadro ideologico e politico del Concilio di Costanza, nonché dell'interesse che i margravi di Brandeburgo e la cortedi Sigismondo V avevano per l'alchimia. Di fatto si tratta nello stesso tempo di un'opera profetica, che annuncia la nascita e ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , ma anche quelle dicorte e le stesse cattedrali cittadine della Rus' di Kiev. Un'ulteriore ripresa di tale modello si ebbe iskusstva, che raccoglie, oltre alla collezione di antichità, piccole operedi scultura e ceramiche originarie dell'area del ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] si svolgeva secondo l'esempio del battesimo di Gesù nel Giordano a operadi s. Giovanni Battista. In conformità a tale nessuna condotta forzata di ambito civile, la presenza di un tale coronamento di fontana alla cortedi Aquisgrana costituisce un ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] da quella tutta rinascimentale di Ariosto. Non sono tanto i citati esemplari dicorte a dimostrarlo, quanto veri e autonomi capolavori ispirati da B. a tutta una serie di pittori di fortissima personalità, che, in opere del tutto indipendenti dall ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Donato.
Negli ultimi anni si dedicò spesso all’esecuzione dioperedi dimensioni ridotte per l’arredamento domestico.
Per Jacopo e dalla corte urbinate di Federico da Montefeltro.
Sono infine generalmente riferite alla tarda attività di Paolo, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...