Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] è tuttavia il caso dell'Apocalisse di Paolo, né dell'operadi Dante, che non si presentano come di prefigurazione dell'assemblea dei santi resuscitati (Cappellone degli Spagnoli). Allo stesso modo, certe rappresentazioni non escatologiche della corte ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] lato corto, spesso ordinati su file sovrapposte, derivanti dal tipo di sepoltura di tradizione giudaica, didi Mosè, di Giona, di Noè e dell'arca, di Daniele e dei tre fanciulli di Babilonia, di Giobbe, di Isaia. Queste testimonianze, spesso operadi ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] l'attività della straordinaria scuola formatasi nella prima metà del sec. 13° a Mossul, alla corte dell'atabeg Badr al-Dīn Lu'lu', a opera, inizialmente, di artefici in fuga dalle regioni iraniche a causa dell'incalzante avanzata mongola (Rice, 1957 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] consolare) o con una iconografia prettamente cristiana, le operedi oreficeria e di smalto, le pietre preziose montate, il legno inciso .Nel Tardo Medioevo si produssero in officine dicorte o di città coperte in metallo, caratterizzate per lo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] suoi discepoli e ai loro successori di proseguire la sua opera: di conseguenza la rappresentazione delle storie degli dicorte del tardo sec. 8° (oggi facente parte del codice di Londra, BL, Cott. Claud. B.V) permette di ipotizzare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] creazione di un reticolo di strade con la messa in operadi termini, con misure esattamente indicate (m. 8,55 di larghezza), torre, mozzata, della famiglia Poncarali, inserita nel palazzo; nella corte era una fontana e, nell'angolo sud-est, la scala, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] . 89-90). Essi erano affacciati ai margini di una strada che dall'Arno conduceva verso la corte gastaldale (od. via P. Paoli), e che , e stimolarne anzi l'immediato ingrandimento verso O a operadi Rainaldo, avviato certo entro la metà del secolo, e ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 10, 1959, 119, pp. 28-51; C. Volpe, Un'operadi Matteo Giovannetti, ivi, pp. 63-66; M. Roques, Les peintures siècles, Paris 1960; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla cortedi Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] antico cerimoniale dicorte (mosaici originari della facciata dell'antica basilica di S. Pietro e dell'arco trionfale di S. . 14°, i cui inizi sono da ricercare certamente nell'operadi Cimabue e Giotto. Gli affreschi monumentali dell'A. eseguiti ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Berkeley-Los Angeles 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, p. 36ss.; J. compare nell'iconografia del mondo islamico per lo più in operedi pittura, ma ne esistono anche alcuni esempi precoci nella ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...