Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] secondo ritratto, pure conservato a Tokyo, fa a meno anche di queste. Operadi Liang Kai (attivo agli inizi del 13° sec., con parte della produzione della scultura mobiliare dipende dagli usi di 'corte' e in particolare dall'usanza introdotta da re ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 1991).La stessa dicotomia che improntava le opere del sec. 7° sembra riproposta anche nei manufatti ascrivibili alla committenza aulica della corte regia pavese. Conferma di questa compresenza di vettori, anche sulla base del vincolante confronto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ). Fonti scritte documentano per es. la loro attività alla cortedi Federico II in Italia meridionale e in Germania (Cadei, 1978b; 1980), ma le testimonianze di questo loro operare al di fuori dell'Ordine - secondo gli stessi criteri applicati per ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ) rende difficile determinare le componenti che caratterizzarono l'arte da lui promossa. L'ambiente dicorte napoletano, dal quale egli proveniva, aveva operato una sintesi tra l'arte italiana e quella francese, mentre influssi o elementi derivati ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] il 397 a.C.), medico greco alla corte persiana degli Achemenidi, queste fantasie - ampliate dall'opera per altri aspetti notevole di Megastene, ambasciatore di Seleuco Nicatore alla corte indiana dei Maurya - rispecchiavano, verosimilmente, racconti ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 152; Mayr-Harting, 1991, I, p. 24ss.), nella seconda metà del sec. 10° per Gerone, cappellano dicortedi Ottone I e poi arcivescovo di C., a operadi uno dei più grandi artisti dell'epoca, il Maestro del Registrum Gregorii (Mayr-Harting, 1991, I, p ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] opere carolinge. Un posto di rilievo spetta alla monumentale pubblicazione Die karolingischen Miniaturen, costituita da un volume-modello sulla scuola di Tours (Köhler, 1930-1933), seguito da altri dedicati ai manoscritti della scuola dicortedi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tratta di automi dalle sembianze antropomorfiche e zoomorfiche altamente meccanizzati, destinati di solito ai festeggiamenti dicorte. formali delle macchine proprietà formali dioperedi architettura, di pittura o di scultura. I futuristi italiani ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] s. Clemente a Velletri (Mus. Capitolare), dono di Rainaldo dei Conti di Segni (1231-1254), legato pontificio alla corte imperiale, opera anch'essa caratterizzata dalla presenza di motivi tipici della produzione meridionale (filigrane, cestelli aurei ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , che si mantenne costante fino alla metà del Trecento.Le prime operedi Pietro Lorenzetti (v.) - tra cui i dipinti su tavola per oggetti come il braccio-reliquiario di s. Ludovico di Tolosa, realizzato per la corte angioina di Napoli (Parigi, Louvre; ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...