PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] la decorazione di chiese, ma anche di regge e palazzi.Proprio nell'ambito della corte dei Carraresi fiorì l'arte di Guariento di Arpo (v decorazione (1397) nella cappella di S. Maria, già nella chiesa di S. Michele, operadi Jacopo da Verona, epigono ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] -, è la cattedrale di Andravida (v.), che divenne la chiesa dicorte del principato di Acaia. A Clarenza venne stati crociati fu eseguita la maggioranza delle operedi pittura monumentale e di decorazione musiva, soprattutto a Gerusalemme, Betlemme ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Andrea Apostolo, patrono di Costantinopoli, poco dopo la 'riconquista bizantina', si attuò a R. a operadi Massimiano (m. di sepolcro particolare è il mausoleo (v.), proprio di dignitari dicorte (come quello di Lauricio nel sobborgo di Cesarea) e di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] consistente in una rota, attesta l'operosità delle officine dicorte agli inizi del Duecento e, insieme, il rinnovamento del nella cattedrale.Nel corso del Trecento giunsero a P. operedi varia origine: l'intenso Crocifisso ligneo doloroso nella ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 9; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; P.P. Donati, Inediti orvietani del Trecento, Paragone 20, 1969, 229, pp. 3-17; A. Garzelli, Museo di Orvieto. Museo dell'Opera del Duomo, Bologna 1972; M. Boskovits, Intorno ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] l'operadi scultori provenienti dalla Provenza e dall'Occitania (Conant, 1968).In questo clima di rinascita spirituale gotiche, pertinenti o emanazioni, negli anni di Luigi IX, dello stile c.d. dicorte (Royaumont, Maubuisson, Longpont, Realvalle a ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] cortedidi Ferentino, operadi Drudus de Trivio, di quella di Terracina, della chiesa di Riofreddo, della parrocchiale di S. Pietro a Rocca di Botte (Abruzzo), di S. Stefano a Fiano Romano, di S. Andrea in flumine a Ponzano Romano, operadi Nicola di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e porticati erano ricoperti da blocchi quadrati di arenaria (lato cm 30-40); la cortedi una delle moschee minori, databili dal sec tessere litiche si ritrova in Africa settentrionale a operadi artigiani locali che ereditarono tecnica e stile ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Si è supposto comunque che uno scriptorium dovesse operare a B. già nel sec. 8°, come farebbe ritenere l'esistenza del ciclo affrescato di Santa Sofia e la citazione in un documento del 732 di un pittore dicortedi nome Lamberto (Rotili, 1967).A uno ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 'Annunziata di Prata di Principato Ultra, nei pressi di Avellino, sia la chiesa longobarda di S. Michele a Corte, a loco già nei secc. 11° e 12°, per svilupparsi nel 13° a operadi pittori locali in rapporto con la Grecia, Cipro e l'Adriatico (Belli ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...