Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] dei giovani", con una grande corte porticata di ordine corinzio (su un antico impianto dorico), ricco di esedre, aule e altre sale; sotto questa corte lo stadio di 212 m, coperto, con una lunga serie di piccole stanze di servizio; il ginnasio medio o ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] anche all'esterno, per il resto si può parlare diopera abbastanza integra, che si data tradizionalmente al 7° secolo , a livello di primi tentativi, nell'ambito del 7° secolo. Gli inizi del sec. 11° furono segnati, presso la cortedi Ottone III, da ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] entrate fiscali. E complessivamente queste operazionidi grande portata trasformano perfino i quadri Galasso, III), pp. 435-810.
E. Pispisa, Niccolò di Jamsilla. Un intellettuale alla cortedi Manfredi, Soveria Mannelli 1984.
R. Elze, Papato, Impero e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] si conservano alcune vetrate di questo periodo. Queste opere si collocano alla fine di una tradizione probabilmente fiorente in militare il castello conserva l'impianto con motte e corte, in alcuni casi in pietra e dalle dimensioni imponenti ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] e alla Toscana, e che conoscesse le operedi Benedetto Antelami (Lacoste, 1973b), forse attraverso Ocón Alonso, Alfonso VIII, la llegada de las corrientes artísticas de la corte inglesa y el bizantinismo de la escultura hispana a fines del siglo XII ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] addossato al lato meridionale, quasi sempre preceduta da una corte chiusa da muri. Anche le case più modeste ripetono, del 418 (queste ultime due, opera, con altre, dell'architetto Markianos Kyris), nonché la basilica di Julianos a Brād, del 399-402 ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] fioritura, fino alla distruzione avvenuta nel 1393 a opera dei Turchi. A seguito di tale avvenimento la città perse d'importanza e il sorsero sui colli di Carevec e di Trapezica; qui vennero edificati i palazzi della corte dello zar e dell ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] di G. si accompagnò una notevole attività artistica. Al 1200 ca. risale il timpano, ora conservato nella chiesa, con Sansone che vince il leone, ritrovato nel 1925 al piano superiore della corte in opera gli antichi sostegni a forma di testa umana ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] Veneria è quella più frequentemente attestata -, rinomato centro di culto connesso a Venere, K. fu una ricca Duval, 1985). L'edificio, forse opera del medesimo architetto della Dār el-Kous, è preceduto da una corte porticata con colonne binate e sorse ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] sec. a. C. Sono state finora messe in luce operedi terrazzamento degli inizi del III sec. a. C., quattro monumentali, XLVIII, Provincia di Caserta, Roma 1917, p. 159 ss.; G. Raiola, Teanum Sidicinum, S. Maria C.V. 1922; M. Della Corte, in Not. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...