La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] corte e di cantiere in cantiere, e che, grazie ai loro continui viaggi, divennero i vettori privilegiati della trasmissione della tecnologia. L'aspra concorrenza per la ricerca dei contratti li costringeva a impegnarsi per superare i rivali con opere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] invalse all'inizio del regno menfita ‒ era riservato alle operedi apparato, mentre quello dei mattoni, assai antico, con Regno, e in particolare quelli che prestavano servizio presso la corte, a Tebe, sono stati sepolti in una necropoli scavata ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Il principale santuario sorse ad Alessandria per operadi Tolemeo III, ma di esso si è preservato assai poco; una verso sud ad un oikos, mentre dall'estremità nord della stessa corte si accedeva al secondo piazzale. Questo, porticato sui lati sud e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1270) un grande ciclo di pitture, operadi maestri certo in contatto con la pittura bizantina di area balcanica. Partendo dall grande b. è quello di S. Giovanni Battista in Corte a Pistoia, a cui è legato il nome di Cellino di Nese, che ne dirigeva i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ad es., il caravanserraglio di Ansaray, 1229; i ponti di Batman Su, grande operadi 150 m circa di lunghezza costruita attorno al di Jawsaq (836-838), dove vistose cornici di perle circondano rappresentazioni di guardie turche e di personaggi dicorte ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Alla fine del IV sec. a.C. una più ampia corte quadrangolare porticata prese il posto dell'Edificio A; la sua rispetto ad altri centri, il primo anfiteatro stabile di Roma, ad operadi Statilius Taurus, cui venne affiancato in alcune occasioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e le laterali a impianto rettangolare con il lato corto corrispondente alla metà dell'ampiezza della navata centrale -, Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Operadi Santa Maria di Orvieto, Roma 1891; M. Bihl, De fr. Iacobo Musivario ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Colonia. All'interno di un unitario progetto decorativo, è stata riconosciuta l'operadi due maestri, di cui in blu, rosso e oro, che presumibilmente faceva parte di una scena dicorte (Sarre, 1913-1914).La decorazione delle residenze omayyadi è ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] collaborazione tra almeno sei artisti, operanti principalmente presso la corte papale, che hanno firmato solo sul soffitto che si estende su tutta la navata centrale, operadi Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . È opinione concorde che siano qui all'opera due artisti differenti, di cui il primo si distingue per le proporzioni eleganti e un comporre arioso e pittorico, il secondo per le figure corte e vigorose ordinate paratatticamente in scene spesso ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...