NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] Il centro laico era costituito da una corte regia sul luogo della successiva chiesa di St. Jakob, mentre il centro ecclesiastico iniziate nel 1453 dal maestro Conrad di Ratisbona.Tra le più antiche operedi pittura su tavola vanno annoverati un ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] altre operedi questo periodo, esse mostrano influssi della scultura di Reims e di quella, derivata dalla prima, di coperta a crociera. Sulla parete del braccio est, verso la corte, correva un ampio fregio figurato, della metà del Duecento, inciso ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] corte dei langravi (Renthof), venne inclusa nella fortificazione urbana. I sobborghi lungo il fiume restarono per gran parte privi di ultimato nel 1249; quest'opera - doviziosamente decorata con figure, rilievi (Leggenda di s. Elisabetta), filigrana, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] torri. Questa costruzione, nell'asse est-ovest, era più corta dell'attuale duomo e presentava anche una minore ampiezza. SS, XXIII, 1874, pp. 55, 60), da cui si apprende dell'operatodi un duca Hetan a W. negli anni 704 e 716. Questa chiesa servì al ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] che dopo il 1019, anno della rifondazione di Troia a opera del catepano Basilio Boioannes, alla nuova diocesi corte, dietro la consegna, ogni anno, di un certo numero di capi, che andavano spesso a rimpinguare la non sempre elevata quantità di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] corte ottoniana si ebbe un rafforzamento del potere episcopale, senza tuttavia determinare la fondazione di un corrispondente stato territoriale; il vescovo più importante fu Burcardo, che si distinse anche per la redazione di ragguardevoli operedi ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] dell'incrocio, centro liturgico e fisico dell'edificio. L'opera in muratura fu completata intorno al 1328 e intorno al 1339 attualmente in un edificio che si svolge intorno a una una cortedi tre lati, aperto verso N, con una lunga galleria a ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] questo tipo di scene delle vite di martiri e confessori costituiva il paradigma delle buone opere da realizzare di cinta occidentali della città. La chiesa è a tre navate corte, transetto e capocroce formato da quattro cappelle, quella centrale di ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] lavori alla cattedrale di Reims.V., che di fondo era decisamente repubblicano, venne presentato alla cortedi Napoleone III da redazione di numerose operedi carattere divulgativo sulla storia e la teoria dell'architettura. Di notevole importanza ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] e a una seconda corte, furono oggetto, dopo l'incendio del 1660, di un restauro barocco.Sempre al di fuori della cinta muraria Medioevo, con collezioni di notevole consistenza, in particolare per quanto riguarda le operedi pittura e scultura ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...