CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] nella grandiosa operadi colonizzazione e di nuove fondazioni legata al nome del re boemo Přemysl Ottocaro II (1253-1278), della dinastia dei Přem'yslidi, il quale fece di Č. uno dei maggiori centri di collegamento tra Praga e la sua corte in Austria ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] incarico dell'imperatore Federico Barbarossa, dalle maestranze dicorte degli Hohenstaufen, su modelli derivati dall' Nella Gal. Výtvarného umĕní v Chebu sono custodite operedi scultura gotica di C. e della Boemia occidentale fino all'inizio ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] O. professionali
Per questa categoria di enti pubblici associativi ➔ ordini professionali
Economia
O. di borsa Istruzione impartita da un operatore finanziario a un intermediario sulle modalità di esecuzione di un’operazionedi borsa. Gli o. possono ...
Leggi Tutto
L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte.
Sorta in sostituzione della schola cantorum, la c. ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata [...] di sculture e decorazioni (c. di Donatello e di Luca Della Robbia già in S. Maria del Fiore a Firenze, ora nel museo dell’Opera della fastosità delle chiese sei- e settecentesche (a Roma, la c. di G.L. Bernini in S. Maria del Popolo); la più diffusa ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75 ritrovamento bizantino a Istanbul: un c. di colonna bizantino nella corte della Ali Fakih Camii], in Semavi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] facciata che immetteva sulla strada, con una corte dove si disponevano edifici secondari, si svincolarono da a consentire una resa sottile del modellato o morbida dei panneggi.Operedi fattura più agile e raffinata, eseguite in una pietra più chiara ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] prodotte a partire dal sec. 10° anche operedi ebanisteria di altissima qualità, come il soffitto intagliato e le Bas Guadalquivir, 2 voll., Paris 1974-1979; Córdoba. Colonia romana, corte de los califas, luz de Occidente, León 1975 (rist. 1983); M. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] che riguarda il taglio e la messa in opera della pietra, ma architravi e cornici presentano et topographie de la Corse médiévale. Deux cas concrets: S. Mariona di Talcini (Corti) et S. Ghjuvanni di u ponte à u Larice (Altiani), Etudes corses, n.s., ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] un'ingombrante e prolissa annotazione ancora visibile. L'esecuzione dell'opera è oggi attribuita con una certa sicurezza alla scuola palatina attiva presso la cortedi Ludovico il Pio. Sul piano stilistico l'Agrimensore Palatino rappresenta ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] ./749), e quella di B., del tipo a sala ipostila trasversale e corte porticata, detta pure di inserimenti di calcare bianco nella muratura di basalto nero, che fanno attribuire quest'opera alla scuola mamelucca di Damasco.La città di B. è dotata di ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...