L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] ) che si aprono su una vasta corte, in qualche caso forse dotato di un secondo piano e con annessi ambienti sito, oggetto nell'Ottocento dell'interesse di alcuni archeologi inglesi e di brevi saggi a operadi A. Cunningham, fu scavato in maniera ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] una monumentale stoà a paraskenia collegata a una corte interna colonnata che delimitava l’area templare, datata modifiche e rifacimenti, fino alla ricostruzione della città a operadi Eraclio, avvenuta dopo un violentissimo sisma che fra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] dalla fondazione della École Française d'Extrême Orient di Hanoi a operadi autorità coloniali francesi e a partire dagli anni , in particolare le asce corte e le asce a bordo polito, presentano affinità con quelli di siti dell'entroterra.
Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] una data sicura in operedi scultura bisognava scendere alle figure di animali che decorano la tomba di un generale Han morto reverente e i bodhisattva vengono ad assomigliare a dame dicorte. È evidente che, nella scultura, i Cinesi usavano ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Le fortificazioni dell'A. bizantina sono state oggetto di due ricerche, l'una, a operadi Diehl alla fine del secolo scorso (Diehl, 1896 umane. Un bassorilievo di Mahdiyya, ora a Tunisi (Mus. Nat. du Bardo) presenta una scena dicorte con il sovrano ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] : se è stata dubitata l'autenticità dell'operadi Sparziano sulla vita di Pescennio Nigro - in un passo della quale quella di Febbraio), richiamano direttamente a qualcuna delle solenni immagini della corte imperiale di Giustiniano rappresentata ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] importanza se consideriamo i rilievi con battaglia come opere d'arte. Abbiamo già sottolineato il loro carattere di sé appare circondato da un cerimoniale dicorte ma non sostenuto da divinità. Il suo potere è statico, evidente, rivelato da azioni di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] IV sec. a.C. si diede avvio a un’operazionedi trasformazione della zona, che sostituì gli edifici sacri con edifici ambitus di drenaggio, comprendono case di vario tipo: dall’abitazione ellenistica con ampio peristilio si passa al tipo con corte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] già nella fortificazione di Persepoli, o più raramente messi in operadi piatto, su centine di legno. Il primo che seguono il pendio dello sperone: un'avancorte inferiore, una corte intermedia con una tribuna e due sale laterali e la residenza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] in senso est-ovest. Consisteva in una serie di stanze e in una corte, dove si trovava una fornace; le stanze vi depose le ossa dell’eroe defunto. Sull’Acropoli le operazionidi sgombero delle macerie vennero iniziate in scala molto ridotta. Dopo ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...