LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] in Francia. Dall'8 dic. 1596 al 2 febbr. 1597 seguì la corte a Rouen; dall'ottobre 1597 al giugno 1598 fu invece in Piccardia, dapprima artistico. Appena arrivato a Roma funse da acquirente diopere d'arte per la famiglia granducale: divenne così un ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dunque una larga tolleranza nei confronti della corte longobarda, che dava prova di grande capacità politico-religiosa. Se ancora nel a Roma una vera e propria biografia di G. I a operadi Giovanni Diacono, esponente dell'élite culturale legata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] pontificato, però, nella corte circolò meno denaro e ciò bastò a deprimere ampi settori della città.
Ai restrittivi provvedimenti economici se ne affiancarono altri, di natura moralizzatrice. Se pure non smise mai di favorire operedi carità, I. XI ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] d'Angiò. Mentre predisponeva passi diplomatici presso le cortidi Parigi e di Vienna per ottenere il richiamo dei due principi, Settanta" (il testo greco della Bibbia) a operadi una commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] lasso di tempo, senza che sia possibile stabilire una linea di continuità tra operedi diverso genere. Né cessa di essere natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, ad indicem; A. Maierù, I commenti bolognesi ai Tractatus di Pietro Ispano, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di Strasburgo.
Trovatosi così a disporre di una straordinaria quantità di ricchezze, L. III se ne servì per intensificare quell'operadi abbellimento e restauro delle chiese di III riuscì a giustificarsi con la corte franca.
Sembra peraltro che l' ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] già era cardinale.
Tutte e due le opere sono state attribuite quasi sempre fino ad di S. Pietro di Tozzolo posta ai margini della città. La dotò di possedimenti ad Amalfi e nei pressi di Eboli e le donò anche la cappella dicorte S. Pietro al Corto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di Spoleto, delle contee di Nocera e di Assisi, e più tardi anche di Gubbio, che dopo i disordini del 1218-19, grazie all'operadi fortuna di Leonardo Pisano alla cortedi Federico II. Dante e la cultura sveva..., in Atti del convegno di studi tenuto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di Napoli, dove godeva di numerosi benefici ecclesiastici e come fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera di Ferdinando IV di Borbone, e della duchessa di Termoli, dama dicorte le trattative continuavano ad opera del Caleppi.
Non ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] da Roma che per seguire la corte. Così, nel 1530 si recò a Bologna per l'incoronazione di Carlo V a imperatore, e nel per ciò che io veggo esser fatto principio da S. S.tà dioperarvi e d'alzarvi" (ibid., p. 627). L'incarico più importante, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...