FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] cattolici francesi e la loro evidente resistenza ad approvare l'operato del re.
La fama di essere diventato ormai un propagandista e informatore puntuale di Filippo II alla corte francese pesò notevolmente in occasione della terza e breve missione ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] dal patriarca di Antiochia Macario. Tali circostanze finirono per favorire le manovre della corte e del sembra lecito pensare che il pontefice abbia favorito le operedi carità esercitate dalle comunità monastiche delle diaconie romane. Stando ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] corte e lo portò a Porto Torres, mettendolo sotto la protezione dei mercanti pisani che vi operavano 1190, fu sepolto a Clairvaux.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Diplomatico Opera della Primaziale, 1145 luglio 31; Fragmenta ex Herberto, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] greco operedi veterinaria. Dai documenti appare inoltre come in quei primi anni di reggenza 376, 379, 381 s.; Id., Chiesa e corte, in La cortedi Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - L. Ventura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] dal filosofo, suggerendo eventuali correzioni in previsione di un invio dell'opera a papa Simmaco. Sappiamo così che G . Lasciata l'Italia nell'autunno del 525 e raggiunta la corte orientale, via Corinto, in tempo per celebrare il Natale, avrebbe ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] a Venezia, ma non prima di aver preso contatto con la corte dell'elettore di Sassonia. Infatti nel gennaio del 1573 lo troviamo a Basilea, dove fece stampare due opere storiche, ambedue dedicate ad Augusto di Sassonia.
A Basilea il B. strinse ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] F. si recò quindi a Medina del Campo, alla cortedi Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 nov. 1380 al 19 maggio ., LVI (1963), p. 465; D. Cresi, Elenchi di illustri frati minori in un'opera inedita di Mariano da Firenze (XVI sec.), ibid., LVII (1964), ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] libraria italiana dell'epoca che mostri uno stretto legame con la scuola della cortedi Carlo Magno, non è escluso che il committente dell'opera, E. per l'appunto, abbia saputo fornire al miniatore anche indicazioni relative alla produzione della ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] questo dono guadagnarsi la stima e la simpatia di un uomo molto influente a corte.
Il panegirico è contenuto nel ms. 262 del Fondo Landau della Bibl. nazionale di Firenze (Tournoy, pp. 49-55). Nell'opera si esaltano le qualità intellettuali del G.: l ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] passim; M. Faloci Pulignani, Le arti e le lettere alla corte dei Trinci di Foligno, in Giorn. stor. della letteratura italiana, II ( pp. 153-208; G. Rotondi, F. F., la vita e l'opera, Todi 1921; E. Filippini, Studi frezziani, Foligno 1922; V. Zabughin ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...