CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] responsabile, e quindi più tempestiva ed efficace, la sua operadi governo.
La sua stessa nazionalità italiana esponeva inoltre il C. alla animosità degli Spagnoli, sia alla corte imperiale - dove fu sempre presente ed anche irragionevole la ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 'accezione più forte) gli attacchi violenti alla corte papale; vengono inoltre ricordate le novità librarie 344-350, 397-406 e passim; M. Guglielminetti, Tecnica e invenzione nell'operadi G.B. Marino, Messina-Firenze 1964, pp. 51-54; N. Ivanoff, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] , così come la clemenza usata ai vinti di Lovanio e di Limburgo, furono le prime efficaci manifestazioni di quella politica di divisione del fronte della "generalità",che fu una caratteristica fondamentale dell'operadi A. nei Paesi Bassi. Don Juan ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e in II, 1, a pp. 1-42; I. Affò, Notizie intorno la vita e le operedi Basinio Basini (per il Liber Isottaeus, pp. 12-13, 26-30). a pp. 43-255; A. Battaglini, Della corte letter. di Sigismondo Pandolfò Malatesta (per i poeti isottei,, eccetto Basinio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dispiace. E negli impegni di governo sembra caricarsi d'un'imprevista energia operativadi gran lunga eccedente la XXIX (1902), 1, pp. 400-412 passim; F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, Milano 1913-1923, ad Indicem; R. Beretta, G.G. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di Strasburgo.
Trovatosi così a disporre di una straordinaria quantità di ricchezze, L. III se ne servì per intensificare quell'operadi abbellimento e restauro delle chiese di III riuscì a giustificarsi con la corte franca.
Sembra peraltro che l' ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] infatti, preferenzialmente, della collaborazione di un ristretto clan di uomini dicorte e di governo, fra i quali aveva provveduto ad iniziare una attenta operadi ristrutturazione delle fortezze di confine, facendo eseguire lavori a Goito ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] arciduca asburgico quanto granduca di Toscana, e svolse spesso operadi informazione in funzione della Concezione della sovranità e vita dicorte in età leopoldina (1765-1790), in La cortedi Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] per gli eventi dicorte. Per la festa del Paradiso, offerta da L. in castello al nipote e alla sua sposa, il maestro mise in scena, per l'appunto, il paradiso, con i sette pianeti "che giravano". Come pittore, fu incaricato dell'"opera del refettorio ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] già era cardinale.
Tutte e due le opere sono state attribuite quasi sempre fino ad di S. Pietro di Tozzolo posta ai margini della città. La dotò di possedimenti ad Amalfi e nei pressi di Eboli e le donò anche la cappella dicorte S. Pietro al Corto ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...