BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] per prendere possesso delle sue nuove dignità, trattenendosi alla corte dei re Cattolici sino al 1492, al momento cioè dell tre mesi di un inverno terribile, a operadi un esercito che riceveva sempre nuovi rinforzi di uomini e di artiglierie da ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] opera – piuttosto che dello stesso Doni – di ambienti fiorentini, avversi dal punto di vista politico a Venezia e dal punto di fortuna, ibid., pp. 605-620; P. Vecchi Galli, Cultura «dicorte» e poesia volgare a Ravenna fra Due e Quattrocento, ibid., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] poi definitivamente la distinse in famiglia, la indicò nelle carte dicorte, la cantò sulle pagine dei poeti e la rese nota 1425 è stata completamente eliminata da una mirata operazionedi damnatio memoriae voluta con ogni probabilità dallo stesso ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] . Già prima del 1115 C. aveva chiamato alla corte comitale Giorgio di Antiochia, un rifugiato del Maglireb, il quale fece carriera dell'intervento era stata fornita dalla distruzione di Nicotera ad operadi una flotta ziritica nel 1122. La spedizione ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Morti i successori del Guiscardo, Ruggero II aveva concluso l'operadi unificazione del Mezzogiorno contro la volontà della Chiesa, che fino ad Onorio II aveva suscitato contro la cortedi Sicilia l'opposizione delle città e dei feudatari anelanti a ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] su operazioni sbagliate della Pubblica Sicurezza, insistendo sulla necessaria operadi una commissione corte, in un reciproco scambio di informazioni e consigli, cercò di mantenere il carattere del Senato su un terreno di alte presenze e di ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] fatto oggetto di delazioni dai suoi stessi funzionari.
Sempre al centro di incidenti diplomatici e pettegolezzi dicorte (come legò parte delle sue sostanze per la creazione di un asilo infantile e istituì l'Opera pia Maghella.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] Ortigara e schierato sull'altopiano di Asiago, non prese parte in quei mesi a operazionidi rilievo. Dalla metà di settembre 1917 fino ad oltre presidente della commissione d'istruzione dell'Alta Cortedi giustizia nel 1937; membro della commissione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] risolti ad abbandonare il campo portando con sé i prigionieri.
Per quanto riguarda l'operadi riorganizzazione interna della città, spetta al D. il merito di aver dato significativo incremento alla redazione del catasto, nel quale si sarebbero dovuti ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] di un partito locale o del re di Germania, come dice Flodoardo (pp. 202 e 204) - alla tutela di Ugo e inviato alla cortedi IV, Hannoverae 1841, pp. 641, 642). L'atto di fondazione del monastero di Payerne ad operadi B. del 1° apr. 962 (?) (il testo ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...