CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] il quale riunì le due commissioni precedentemente incaricate di procedere all'operadi unificazione legislativa, quella nominata dal Farini nel novembre le trattative perché contrario a quella politica dicorte che al momento si voleva imporre e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Lobkowitz, divenuto a sua volta maggiordomo dicorte.
Nel Supremo Consiglio di guerra il G. dovette occuparsi in Egli certamente gode una gran stima nella Corte, e la sua sagacità è un fuoco morto ch'opera senza farsi sentire, e farà sempre ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] salire nella considerazione del ministero della Guerra e della corte. Non a caso nel gennaio 1859, nell'imminenza interesse, è l'operadi F. Bogliari-C. Traversi, M. F., Roma 1980. Nel campo dei repertori biografici l'unico di un certo rilievo è ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] Dante e la Marca Trevigiana (1908) e Attorno all'operadi G. Cornelio Graziano (1909).
Trasferitosi successivamente a Roma 1943quando cercò di spostare in senso antifascista l'alta borghesia romana e di prendere contatti diretti con la corte. Dopo il ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] assunse la carica di tenente colonnello e con un atto del 23 giugno 1807 venne nominato bibliotecario dicorte. Nel 1809 e sugli effetti della confederazione renana (compendio dall’operadi Girolamo Lucchesini, Firenze 1825), in Nuovo giornale dei ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] Cambiò idea, invece, circa l'opportunità dell'istituzione della Corte costituzionale e nel novembre 1950 e, poi, nel in Mezzogiorno e Stato nell'operadi F. G., a cura di G. Masi, Cosenza 1998. Sulle opere che riguardano le forze politiche calabresi ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] nuovamente la corte pontificia nel 1123per difendere di fronte al Collegio dei cardinali la posizione di supremazia di fatto del primo cronista laico del mondo medievale, autore di un'operadi argomento civile che non risale alla creazione del mondo ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] per l'ant. class., II[1909], pp. 163-183), Cadmo di Coo in Messana e alla cortedi Gelone (in Arch. stor. per la Sic. orient, VIII[1911 nel 1930).
Costruito su un'assidua lettura di quasi tutta l'operadi Cicerone, e specialmente delle orazioni, degli ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] di vent'anni prima della caduta del Regnum Langobardorum a operadi Carlo Magno.
Gli anni della giovinezza di G. - la cui data di e la Chiesa romana, negli usi cancellereschi e nel cerimoniale dicorte.
Studi recenti (Albertoni, p. 23; Gasparri, p. ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] A. Minuziano, nel 1502, con una presentazione di Lancino Curzio (Corti), che lo loda blandamente, annunciando l'opera maggiore che sarebbe stata di ben altro respiro. L'edizione è fornita anche di una xilografia, che, rappresentando una figura scalza ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...