FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia come gentiluomo dicorte e storiografo ufficiale con lo stipendio di la lingua e lo stile dell'opera. Forse fu questo ad assicurare ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] duca Antonio insieme con la sua cortedi accademici e dame nella villa di Colorno: evidentemente la situazione spingeva a pur non reagendo ufficialmente, in realtà intensificò l'operadi corruzione giungendo a confidare chiaramente alla duchessa ciò ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Cortedi Cassazione (Napoli 1875), in cui prese posizione a favore di una netta distinzione del giudizio di Cassazione rispetto a quello di . Lacché, Il ‘discorso’ costituzionale nell’operadi G. P., in Giornale di storia costituzionale, X (2005), 2, ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] la denuncia della corruzione del clero, la critica der'operato della corte romana, la polemica contro i gesuiti. A Parma eventuale reazione dei volontari pontifìci, chiese al B. di svolgere operadi pacificazione degli animi. E questi, difendendo in S ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] ottenne un appannaggio di 180 lire annue come oratore e storico ufficiale dicorte. Non si sa se, in virtù di questa qualifica, nei secoli successivi.
Poiché uno dei motivi fondamentali dell'opera dell'E. fu quello della diffusione della religione e ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] di un altro 'rivoluzionario minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e pedagogo, in Russia alla cortedi azione, interrotta nel 1946, prosegua, nella sua operadi storico, come ricerca culturale, riflessione sul passato ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] fu poi ripreso dal governo Depretis (inchiesta Jacini).
Cessato l'incarico di ministro, il F. continuò la sua opera presso la Corte dei conti, dove nel 1891 divenne presidente di sezione e il 5 marzo 1893 primo presidente, rimanendo in tale carica ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] in quanto egli scrive si intravede talvolta l'influenza dell'ambiente dicorte e degli alti personaggi coi quali fu in relazione. Ma Decades.
Edizioni: Petri Martyris Angli [sic] Opera: Legatio Babylonica, Oceani Decas, Poëmata Epigrammata-Hispali ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] di fondazione di un "ospizio dei poveri" a Ferrara nel 1695: il fallimento di un'operazionedi cardinalizie tra Sei e Settecento, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Napoli 1902, pp. 47 ss. e 88 ss., e cfr. di lui ancora, per la serena valutazione dell'opera dell'A. alla vigilia della seconda invasione del Regno, I due trattati stipulati dalla corte napoletana nel settembre 1805, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...