Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il primo monumento non figurativo, dedicato a H. Delgado, operadi J. Aurelio.
È soprattutto dalla metà degli anni 1980, cappella dicorte, fondata da Giovanni II e poi, sotto Emanuele I, assurta a grande importanza, essendovi chiamati artisti di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] riconsacrato alla Croce; e la costruzione di sempre nuove chiese culminò ad operadi Guglielmo II nella erezione (1185) stoffe tessute in seta e oro da artefici arabi e greci nell'officina dicorte, detta Ṭirāz, nei secc. 12° e 13°). Nella prima metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] cadde sotto il dominio bizantino a operadi Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise il Regno di Simeone in 4 temi. Dopo diverse del pontefice prima del 924 e da parte della cortedi Costantinopoli nel 945. Quando la Bulgaria perdette l’ ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] tempio a Yahweh. Il sacerdozio si collega così alla corte, ma la spontanea religiosità popolare sbocca nel movimento e la rinascita dell’ebraico, quale lingua parlata, a operadi E. Ben-Yehuda si riflettono sulla vita letteraria; Bialik fonda ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] prima lingua d’arte italiana, tra i poeti della cortedi Federico II, e in siciliano esiste una ricca letteratura dialettale, in cui si distingue, per es., l’opera poetica di G. Meli.
Si dicono sicilianismi parole, locuzioni, costruzioni sintattiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] numerose opere buddhiste canoniche, dai Jātaka (racconti delle vite anteriori del Buddha) e dal Rāmāyana, la letteratura thai si è sviluppata contemporaneamente nella forma orale e scritta, dotta (fiorita soprattutto negli ambienti dicorte, con ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] da Giovanni Mauropode, Giovanni il Geometra, Cristoforo di Mitilene. Più viva e varia è l’operadi Michele Psello (sec. 11°), la cui fu un distacco tra l’arte popolare e quella dicorte: le chiese erano decorate con figurazioni zoo- e fitomorfiche ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] gli artisti locali (Fischer von Erlach, J.L. von Hildebrandt) emergono operedi architettura civile: edifici imperiali (Hofburg, Scuderie diCorte, Castello di Schönbrunn, le due cancellerie imperiali); edifici della nobiltà (‘palazzo d’inverno ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] 10 settembre 1860 mandava un doppio ultimatum alla cortedi Roma e al generale Lamoricière, perché licenziassero le Come tradizionalmente veniva narrata, la storia del R. appariva operadi un’esigua minoranza, e il fenomeno della frattura fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] trattativa tra la giunta militare e l'Ecowas, la Corte costituzionale ha ratificato l'affidamento del mandato presidenziale al le tensioni politiche e le proteste di piazza a operadi una coalizione di oppositori politici, leader religiosi e membri ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...