Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] cortedi Francia di sortilegi per le sue cure verso Carlo VI turbato da eccessi di follia e mal vista dalla popolazione, dovette ritirarsi a Blois. Invano tentò dioperadi sicarî borgognoni. Fra i suoi figli, Charles d'Orléans (v.), Filippo conte di ...
Leggi Tutto
Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale.
Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò [...] un grandioso casino da caccia, o venaria. In parte dato alle fiamme nel 1693, fu ricostruito per ordine di Vittorio Amedeo II, quale castello dicorte, a operadi M. Garove (1649-1713), il cui lavoro fu poi continuato da F. Juvarra. L’ampio parco ...
Leggi Tutto
Uomo politico napoletano (Calvanico, Salerno, 1743 - Napoli 1799). Ecclesiastico, si rese noto nel 1771 con la pubblicazione dell'opera In theologiam et divinam oeconomiam volumen parascevasticum e poco [...] dopo con l'Antigrotius (1780), ottenendo di essere nominato teologo dicorte e regio censore per la revisione dei libri stranieri. S'impegnò, in queste cariche, nelle controversie per i diritti della corona contro Roma. Ma per la sua liberalità come ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Xenìa di Mykonos e Kalambaka. A problemi di sviluppo e di coordinamento urbanistico è rivolta l'operadi J. Despotopulos, che ha progettato il Centro culturale di Atene, di A. Provelenghios, e di A. Doxiadis, animatore di un centro di progettazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] una legge elettorale speciale che, in seguito a una sentenza della Corte costituzionale, aveva stabilito la barriera del 5% separatamente per l'ex collage, il frottage e l'assemblage. Le operedi Penck trovano un loro spazio espositivo in piccole ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 27; corte centrale di disciplina, commissione federale di disciplina, commissione di disciplina) ed a questi compiti, oltre che con i proprî organi, con l'operadi istituzioni costituite alla sua dipendenza.
Tale in primo luogo la "Gioventù italiana ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'esclusione della Cortedi giustizia, la quale però con il Trattato di Amsterdam assume alcune competenze di rilievo nell'ambito 255 Trattato CE) e, in attesa di un'auspicata operadi consolidamento, ha dettato disposizioni per la semplificazione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] per il paese in sé stesso e per l'imponente operadi avvaloramento compiutavi, non meno che dalle stupende vestigia della tribunali, dalle giudicature, dalla corte d'appello di Tripoli e dalle corti d'assise di Tripoli e di Bengasi.
Diritto. - Per il ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] si stabilì che la pena di morte poteva essere applicata soltanto dopo l'approvazione della Corte suprema.
Nel settembre 1980 che sta profondamente trasformandosi. A tale tipo di letteratura appartengono operedi autori quali Gu Hua, Wang Meng e altri ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con il presidente della Corte Suprema dell'Unione e con il governatore dello stato; i membri dell'Alta Corte, a loro volta, Commission). La commissione cercò innanzitutto di proseguire l'operadi integrazione degli ex-principati (già condotta ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...