PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] potenti e munifiche di Roma, come gli Orsini e i Barberini, e anche se la sua opera precede di alcuni anni il e facoltà del segretario, della istituzione, e vita di lui nelle repubbliche, e nelle corti, della lingua, e dell’artificio dello scrivere, ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] impegnato nel 1635 in una legazione a Madrid presso la corte spagnola e quindi a Barcellona presso l'infante cardinale Fernando e pur accolte senza alcun tentativo di verifica o di analisi critica, si rinvengono nell'opera più nota del B., il De ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] controllo di una fitta maglia di pievi nel comitato di Siena, oggetto di una lunga contesa col vescovo di quella diocesi. All'abate di S. Maria di Prataglia nel 1147 concesse il viscontado e il guardiatico del castello e della cortedi Montefatucchio ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] come D. Di Gennaro, M. Delfico, G.M. Galanti e L. Targioni, dall'altra uomini vicini alla corte come G. n., 36 n., 43 n., 70-77; L. Marrone, Della vita e delle operedi P.M. G. vittima del 1799, Napoli 1913; M. Schipa, Il secolo decimottavo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] 'oro commissionatogli da Clemente VII e rifiutandosi di consegnare l'opera incompiuta, fu condotto davanti al M. e della sua corte nella condotta d'Italia, dove si accingeva a recarsi come promessa sposa di Alessandro de' Medici, nipote di Clemente ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] di S. Tomaso; Processi, III:P. G. M. Monterosso, Memoria..., 12 maggio 1632; Padova, Bibl. civica, ms. B. P. 1481, I: 1. Ph. Tomasini, Athenae Patavinae, c. 64; Id., Vita della beata Beatrice d'Este, Padova 1654, App.; A. M. Cortivo de Sanctis, Opere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] proprio in grazia della sua opera considerata a Venezia "sublime" e "degna di premio". Nelle istruzioni che , Bruxelles 1866, pp. 285-306; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la cortedi Roma nei rapporti della religione, Venezia 1874, I, p. 429; ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] corte lateranense" l'8 genn. 557.
In questi anni, secondo la sua stessa testimonianza, il C. effettuò anche alcuni viaggi al seguito di ci sono rimaste due opere importanti: Del secretario et secreteria di Nostro Signore et di tutti gli offitii che ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] del doge, che era divenuto influente consigliere alla cortedi Solimano il Magnifico. Poco più di due anni dopo, la tragica fine dei Gritti il contenuto teologico della predicazione di A., desunto soprattutto dalle opere tarde di s. Agostino e dallo ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] , invece, la pubblicazione delle Operedi Attone (Attonis SanctaeVercellarum ecclesiaeepiscopi Opera..., Vercellis 1768, in due si verificò in Piemonte, dopo la morte di Vittorio Amedeo III e di Ignazio Corte. Sotto le pressioni del nuovo incaricato d ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...