GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] con la corte medicea) non si erano spente: dopo qualche anno di distacco, intorno al 1639-40, contattò C. Dal Pozzo, per stringere con il card. Francesco Barberini legami che gli permettessero di pubblicare le operedi maggior respiro. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] e Landolfo Cartusiano. Le dame della sua corte, dice ancora il Folcario, non avevano il permesso di leggere libri profani, "neanche il Vecchio la chiesa di S. Stefano quale ricovero per le appestate; era la prima di una serie diopere pie ispirate ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] il tempo del soggiorno del cardinale alla cortedi Francia, occupandosi dell'amministrazione della legazione. eruditi che avevano frequentato o frequentavano la casa del cardinale. L'opera fu ristampata a Lipsia nel 1778.
Il D. compose inoltre ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] vicedominus Olrico da Corte. Il 1° sett. 1111 fu ordinato presbitero dal vescovo di Genova Arialdo: Grossolano abbia operato nel 1119, quando accettò di confermare ai canonici di S. Giovanni Battista in Monza il godimento delle prebende di alcuni ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] 'antica abbazia di S. Sebastiano, presso Alatri, in occasione del suo restauro per opera del cardinale Stefano di S. Maria 'intera familia, ovvero la sua corte, composta da vescovi, come quello di Avellino e quello eletto di Savona, da un medico, da ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] apostolico presso le cortidi Federico III imperatore e di Mattia Corvino re d'Ungheria con l'incarico di tentare una mediazione Bartolomeo Paganelli gli dedicò, in qualità di vicelegato di Bologna, la sua opera De vita quieta.Ritornò al governo della ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] suo cursus nella corte pontificia dell’età della restaurazione: nel 1819 diventò ciambellano privato di Sua Santità e Vico Equense, suffraganea di Sorrento, e sepolto nell’allora cattedrale della Santissima Annunziata.
Opere. Curò la riedizione della ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] sempre più precari i rapporti tra la cortedi Napoli e quella di "Roma, egli assunse un atteggiamento nettamente anticuriale, difendendo in un suo scritto del 1790 l'operato del vescovo, regalista, di Motula (Mottola), monsignor I. Ortiz, che era ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] et laicae (Lugani 1779). Quest'opera affronta, con parvenza di equilibrio ma in realtà con intransigenza, cortedi S. Salvaro, presso Monselice, come rettore del piccolo monastero di campagna. Prima di recarvisi, nella primavera di quell ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] di astrologia il L. ebbe occasione di dare più volte prova alla cortedi Cosimo I de' Medici, di cui egli dovette essere assiduo già prima dell'ascesa di in che maniera la natura operi nei processi di congelamento e di generazione dei metalli e in ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...