FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] a Montecassino, con la promessa di impegnarsi presso la cortedi Napoli per ottenere la loro " C. A. Denna, G. Ferri e appunti sull'archivio di Pomposa); Benedetto da Cavalese, Prodromo alle Operedi s. Agostino, Bassano 1767, p. 406; L. Tosti, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] di diritto e raggiunse il titolo di referendario di entrambe le Segnature, primo gradino della carriera presso la cortedi Domenico, in occasione del quinto concilio Lateranense. L'opera uscì nell'ottobre 1538 presso Antonio Blado: nel momento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] imperiale di Carlo (12 febbr. 881) G. continuò a essere attivo come mediatore nei rapporti tra la Sede apostolica e la corte carolingia l'incendio subito per opera degli Ungari. Ma Leopardo fece cadere la scelta sul vescovo di Piacenza. In un diploma ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] ormai certa la sua elezione (prima dell'esclusiva esercitata dalla cortedi Vienna), il Severoli si vide obbligato a garantire che "Falzacappa non sarà segretario di stato". Gli agenti di Metternich definirono in quest'occasione il F. "un grand ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] pp. 61 s.). Dal 1210 il L. compì una serie dioperazioni finanziarie volte ad accrescere e a razionalizzare il vasto complesso fondiario presenza del L. in Lombardia presso la cortedi Federico II di Svevia, dove avrebbe riottenuto dall'imperatore l' ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] ospite di una famiglia della nobiltà, si trasferì presso la corte polacca, dove, grazie all'intervento del vescovo di la sua biblioteca e un lascito di 300 ducati al collegio dei gesuiti a Olomouc.
Un folto elenco di altre opere dell'I. è in Kollány ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] disprezzo contra l'Ordine ecclesiastico, e la Cortedi Roma" (p. 13), ma accusa i suoi epigoni anticuriali di aver travisato il suo pensiero cogliendone soltanto gli errori. Costoro nelle loro opere trattano di problemi che nulla hanno a vedere colla ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] 31, edito in Barbi, pp. 112-115). Come si evince dal confronto di alcuni atti del Dipl., Opera metropolitana dell'Arch. di Stato di Siena con la bolla pontificia di conferma della sua elezione, il G., all'epoca proposto del capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] egli sia morto tra il 1350 e il 1352.
Delle tre opere del C. che ci sono pervenute, il Tractatus de preeminentia 1952, pp. 114;E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla cortedi Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] questo dono guadagnarsi la stima e la simpatia di un uomo molto influente a corte.
Il panegirico è contenuto nel ms. 262 del Fondo Landau della Bibl. nazionale di Firenze (Tournoy, pp. 49-55). Nell'opera si esaltano le qualità intellettuali del G.: l ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...