ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla cortedi Ferrara e in questa città [...] portato in Italia e capitasse nuovamente nelle mani del suo inventore. Questi si rimise all'opera per perfezionarlo e vi riuscì grazie all'abilità di un artefice ferrarese, Giambattista Ravilio. Entusiasta del sua phagotus,l'A., abbandonati gli altri ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] nonché il già citato metodo per violino. Le altre opere, manoscritte, si conservano a Napoli presso la famiglia. , Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 227; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1956, p. 239; Diz. Ricordi della musica e ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] molta dimestichezza dapprima con l'arciduca Ferdinando Carlo di Asburgo e dopo il '63 con suo fratello Sigismondo Francesco, dell'opera Il principe generoso (ottobre 1665) oggetto di un'altalena di attribuzioni oscillanti tra zio e nipote, ma che ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] corte del duca di Ferrara, il B. era entrato a far parte della cerchia del Tasso, che aveva ispirato molti musicisti famosi.
Il poeta, che teneva il madrigale in grande considerazione anche quando esso era destinato ad essere musicato, ispirò l'opera ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] per soprano solista, scritta nel 1769 su commissione della corte per celebrare il compleanno della regina Maria Carolina d'Austria 'opera comica in dialetto napoletano, reazione alle ridondanze e alle verbosità dell'opera seria. Tra le sue operedi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 201 s.; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, p. 370; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, p. 189; Encyclopédie de la musique Fasquelle, II, Paris 1959, p. 38; Enc. della ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] , il D. nel 1815 rientrò nella ricostituita Compagnia di Gesù e aderì alle idee politiche della Restaurazione, stabilendosi a Modena presso la corte estense. Qui pubblicò altre opere: il trattato filosofico Ethica ... duo in volumina divisa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] al "re" (o re della quinta ottava) - riusciva a valorizzare operedi scarso valore come Ilbarone di Rocca Antica di A. Salieri, che, rappresentata il 1° sett. 1772 al Teatro della Corte cesarea di Vienna con esito meno che mediocre, riusci a salvarsi ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] 1765-66, cantando nella Buonafigliola di N. Piccinni e nella Contadina in Cortedi A. Sacchini. Il debutto come Aprile diverse opere: La Clemenza di Tito di P. Anfossi, Achille in Sciro di A. Amicone, Ipermestra di N. Piccinni, Arianna e Teseo di G. ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] di Treviso (1566-1567), che lascerà per prestare la sua opera al duomo di Udine (1567-1570), come stimato maestro didi L. Balbi, ibid. 1589; un madrigale, conservato nella Bibl. Royale di Bruxelles, ms. 2289.
Bibl.: A. Bertolotti, Musici alla corte ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...