La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] in latino. Scrisse i Compendia (Muḫtaṣarāt) delle operedi Galeno e i Commenti agli aforismi di Ippocrate (Fuṣūl Buqrāṭ), un'opera nella quale, utilizzando la traduzione araba di detti aforismi a operadi Ḥunayn ibn Isḥāq, inserisce il suo "commento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , in 4 libri, dedicato allo storico Eunapio di Sardi e destinato a un uso non specialistico.
Aezio di Amida, medico alla cortedi Giustiniano, redasse anch'egli una vasta opera enciclopedica, i sedici Libri medicinales, detta anche Tetrabiblion ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] sfregiata, com'era accaduto a lei, e chiese a Maitland, rientrato a sua volta in Inghilterra, di eseguire l'operazione. I membri della corte e dell'aristocrazia inglesi, dopo aver constatato i vantaggi dell'inoculazione, si rivolsero a Maitland per ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di sequenziamento del DNA, in cui esso viene spezzettato in maniera parzialmente casuale in diverse unità, relativamente corte I saggi raccolti in questa Sezione e che completano un'operadi grande respiro come la Storia della scienza non intendono né ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] e aveva opposto una tenace resistenza ai numerosi attacchi mossi da dottrina e giurisprudenza, prima di capitolare a opera dell'importante sentenza della Corte costituzionale del 20 marzo 1978 n. 20, salvo perpetuare i suoi effetti negativi a causa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] sul regime dei Codici e la raffinata cultura della corte imperiale di Kyoto. Una volta stabilitisi a Kamakura, nell'Est liuqi). Come dimostrano le osservazioni personali che costellano l'operadi Shōzen, i trattati medici in questa fase si discostano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] -ḥaǧǧ (Epistola sul regime per il pellegrinaggio), un'opera che il medico cristiano Qusṭā ibn Lūqā redasse per un alto funzionario della corte del califfo, essendo impossibilitato ad accompagnarlo di persona nei luoghi santi dell'Islam. Il cristiano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] esponente di spicco dell'epicureismo fu Julien Offroy de La Mettrie (1709-1751), medico e uomo dicortedi Federico II di Prussia. Système de la nature, e alla quale il titolo dell'operadi Diderot intendeva rispondere. Nel dialogo Le rêve de d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] al Filarete, architetto fiorentino di fama. Sia il tipo di pianta, incentrata su vaste corti aperte, su logge e Settecento, Baglivi era peraltro noto essenzialmente come l’autore di un’operadi medicina pratica, il De praxi medica, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] forma allo sviluppo umano. La riscoperta dell'operadi Mendel rinforzò le loro convinzioni, tanto che i medici dovevano rendere note le persone 'inabili' alle centinaia dicorti per la salute ereditaria istituite per decidere il futuro della ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...