BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] 1480).
La posizione occupata dal B. durante la sua vita, specie alla corte papale, lo mise in contatto con poeti, letterati ed umanisti della sua 'opera è composta di una serie di centodue consulti medici e rappresenta una vasta raccolta casistica di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] tramite il Garelli.
Se dunque le opere dell'erudito modenese godettero del favore della corte asburgica fu anche grazie al G., 125, 146-148; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad ind.; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] della corte medicea in quel periodo. Probabilmente, proprio a Pisa Malpighi si impadronisce di avanzate tecniche medicina pratica e teorica.
La quantità e la qualità delle operedi Malpighi ne fanno uno dei primi anatomisti del Seicento europeo. ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] abbandono del posto, riparò in Val Trebbia, ove prestò la sua opera fino al termine del conflitto.
La produzione scientifica del F. fu .) dei gameti allo stato di riposo e sotto l'influsso dei raggi X, delle onde lunghe, corte ed ultracorte, dei raggi ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] . D., Modena 1791; A. Zanca, Notizie sulla vita e sulle operedi M. D. da Mantova (1538-1602) medico, umanista, uomo di Stato, Pisa 1964; La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e Manierismo, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] protezione del fiorentino Andrea Ghini Malpighi, che si trovava alla corte del re Carlo IV il Bello.
Già magister artium dello e già indagato dal M. nella sua opera maggiore. A ogni genere di alimento conviene - in base alle sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] viaggio in Spagna di durata non precisata, su invito di Enrico III di Castiglia; alla corte spagnola poté procurarsi dei suoi familiari. Quest'opera fu compiuta solo nel 1411 ad opera dei figlio Antonio, che fu docente di diritto a Bologna dal 1385 ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] di laurea. Grazie anche all'influenza paterna, entrò a far parte della corte estense come medico di Lucrezia , I, La morte di Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 27 s.; D. Vitaliani, Della vita e delle operedi N. Leoniceno, Verona ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] atmosfera di ricerca e collaborazione scientifica seguita e incentivata anche dalla corte granducale della scienza moderna e contemporanea, I, Torino 1988, p. 394; Opere scelte di M. Malpighi, a cura di L. Belloni, Torino 1967, pp. 25, 57, 92, 105 ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] 1710-20 fece giungere diversi suoi scritti, e con studiosi come B. Corte a Milano e il Lancisi a Roma.
Il primo e più importante sul loro rapporto con la prassi curativa.
Tra le operedi questo periodo si colloca una lettera inviata al Vallisnieri nel ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...