FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] e alla stesura di un'opera rimasta incompiuta, Precetti di medicina pratica ad uso principalmente dei chirurghi di campagna, della Primo chirurgo dicorte e membro del Collegio medico-chirurgico di Lucca, fu anche insignito della croce di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] Louis Pasteur. Tuttavia alla cortedi Federico II appare evidente che, accanto a esigenze e curiosità d'ordine enciclopedico testimoniate dall'operadi Michele Scoto o dal Libro di Sydrach, si affermò l'esigenza di affrontare e risolvere questioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] e la sua opera: "maestro Francesco" era infatti, come tutti i professori dello Studio di Napoli dell'epoca, anche un dignitario dicorte. Un diploma del 1305 lo indica come medico di Roberto, allora duca di Calabria (dal 1309 re di Napoli), presso il ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] , grazie alle insistenze di vari aristocratici presso la corte per far intendere al re l'opportunità di richiamare a Napoli un della monarchia bonapartista; aveva ricominciato a scrivere l'operadi ostetricia che era andata perduta nel 1799 ma il ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] della regione appenninica e lucchese redatto, dietro sua esortazione, dal botanico americano A. B. Archbald; frattanto preparava un'operadi vasto impegno, L'uomo preistorico, la cui prima parte vide la luce a Lucca nel 1880.
Postuma apparve (Lucca ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] 1700; Lo specchio che non adula…, edito a Leida nel 1707 e a Firenze nel 1708; Confutazione dello scritto di Girolamo Manfredi contro l'operadi A. F. Bertini, intitolata "Lo specchio che non adula"…, edita a Lucca nel 1707; La Falsità scoperta nel ...
Leggi Tutto
BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] a riposo con il titolo di medico consulente dicorte e con la pensione annua di 3000 lire d'argento. Successivamente 385-387; F. Vecchietti, Biblioteca Picena ossia notizie istoriche delle opere e degli scrittori Piceni,II,lett. B, Osimo 1791, pp ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] ) e in un grado di legittimità dinanzi alla Cortedi cassazione. Per le controversie di minore importanza il giudizio si iniziale a uno finale.
Nella tecnica industriale, complesso dioperazioni per ottenere o preparare una sostanza o per sottoporre ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] la giurisprudenza della Corte costituzionale, sono giustificate solo quando lo esiga un interesse pubblico. La libertà di a. in generale offerta nei confronti dell’ente appaltante l’opera in nome e per conto di tutte le imprese è la capogruppo, che ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] , impugnatura, calcio. La c. dei fucili è generalmente di legno (ricavata da un sol pezzo), raramente di plastica, quella delle armi corte (detta più comunemente castello) è di acciaio, di ghisa o di leghe leggere.
Tecnica
C. d’aria In idraulica ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...