GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] tali debiti, promettendo di pagarli con i primi utili ricavati dalla sua trasferta francese.
Accolto da Francesco I a corte, il G. , in gran parte derivato da operedi altri medici, ma con alcuni disegni originali di buona qualità.
Intanto, il 3 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] condotta delle operazioni e le responsabilità dei comandi (B. Di Porto, G. di C. ed il suo diario di guerra. Un documento inedito del 1866, in Rass. stor. del Risorg., LX 1197-31, pp. 376-08). L'anno successivo, divenuto medico effettivo dicorte, fu ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] per procedere a un'efficace operadi prevenzione, tentando di eliminare, o almeno di ridurre, l'efficienza causale dei quanto tale e non soltanto alla sua capacità di produrre reddito. La Corte costituzionale ha quindi sollecitato l'INAIL a prevedere ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] il Commynes, che aveva già conosciuto alla corte del Temerario, e si legò a lui di affettuosa amicizia. Fu proprio il C. a la gente), il suo nome resta soprattutto legato all'operadi Commynes, che più volte gli si rivolge affettuosamente presentando ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] lui (Consulti medici del dottore Giuseppe Del Papa archiatro della cortedi Toscana e pubblico lettore di medicina nell'università pisana ... Aggiuntovi l'elogio dell'autore di questa opera, I-II, Roma 1743-44; l'originale manoscritto dell'Elogio è ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] nell'intima comunione tra cosmo e natura umana, sappia operare col favore degli astri. Così, nel 1544 di nuovo a Roma, in quella corte papale ove l'astrologia era una voga, pubblica l'opuscolo di fisiognomica De cognitione hominis per aspectum, il De ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] d'attribuirgli il titolo di protettore del Comune alla cortedi Roma, che era stato Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, p. 619; A. Garosi, La vita e l'operadi F. C. archiatro di sei Papi, in Bull. senese di storia Patria, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] presso la corte imperiale e professore di anatomia a Vienna operedi notevole rilievo, ma una serie di scritti medici, anatomici, di storia naturale e di varia erudizione, dai quali emerge una figura di colto professionista, eclettico, curioso di ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] s'imbarcò col papa e con tutta la sua corte per Marsiglia, per assistervi alle nozze del delfino, Enrico d'Orléans, con Caterina de' Medici. Un'incisione, che precede la sua raccolta diopere poetiche, comprendente l'epitalamio composto per l'evento ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] successore, Ludovico, fino al 1518.
Le difficili condizioni alla corte ungherese lo spinsero a rientrare a Ferrara, insieme con il non comune, ulteriormente arricchita dai rapporti con l'operadi Giovanni Pico, da cui mutua lo spirito razionalista ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...